● Premio Mozzarelli > Catalogo delle tesi
Di seguito è riportato l’elenco dei lavori partecipanti al premio: sono riportati nell’ordine il nome dell’autore ed il titolo; fra parentesi l’anno, il numero dell’edizione, l’eventuale premio conseguito (1°, 2°, 3°, segnalazione).
Le copie dei lavori sono conservate presso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Archivio di Stato di Mantova. I lavori sono consultabili e riproducibili secondo le modalità disposte dai singoli autori.
Nel pdf scaricabile è riprodotto l’elenco secondo gli anni e con ulteriori notizie. Mozzarelli_tesi_2007-2019
Agazzi Gian , Dal Molinello alla Merica. Storia di una borgata di Casaloldo del suo oratorio e di un lungo viaggio (2017 \ XI)
Agazzi Gianfranco , Dal Molinello alla Merica. Storia di una borgata di Casaloldo, del suo Oratorio e di un lungo viaggio (2016 \ X)
Agazzi Gianfranco , VINCERE! Fascismo, guerra, Salò, Liberazione: Casaloldo e i suoi Caduti (2016 \ X)
Agrì Alessandro , La monarchia illuminata a Mantova. Studi su giustizia ed istituzioni da Maria Teresa a Giuseppe II nella Mantova del Settecento (2014 \ VIII)
Agrì Alessandro , La giustizia criminale a Mantova in età asburgica: il Supremo Consiglio di Giustizia (1750-1786) (2016 \ X \ 1°)
Alessi Alessandro – Pradella Elena , Il complesso ex monastico di S. Benedetto in Polirone. Dalla soppressione napoleonica del 9 marzo 1797 alle trasformazioni del XX secolo (2007 \ I \ 1°)
Arduini Federico , Il “Liber magne curie” dell’archivio Gonzaga (1340). Edizione e studio introduttivo (2015 \ IX)
Arrighi Carlo , L’Alto Mantovano tra sviluppo locale e promozione turistica (2017 \ XI)
Bagnani Francesca – Grigoletti Simone , Il Rio di Mantova: dalla conoscenza alla pianificazione. Linee guida per la gestione degli interventi di conservazione (2011 \ V \ 3°)
Ballarini Alessandro , Mantova: dalla Municipalità Democratica alla Cisalpina (2015 \ IX)
Balzarro Chiara – Evangelisti Roberto , Il Rio di Mantova: conoscenza, pianificazioni, vincoli. Materiali per un’archeologia urbana della città (2011 \ V)
Barbieri Gaia – Frigeri Aronne , Il Palazzo del Capitano a Mantova. Analisi di vulnerabilità e proposte d’intervento (2013 \ VII \ 3°)
Basora Matteo , Tra le carte della marchesa. Inventario delle lettere di Isabella d’Este, con un’analisi testuale e sintattica. Volumi I e II (2017 \ XI \ 2°)
Belfanti Riccardo , L’architettura del consenso nel Mantovano: dalla città alla Casa del Fascio. Uomini, progetti, tecniche, realizzazioni (2013 \ VII \ 1°)
Belotti Alessia , Studi preliminari all’edizione della Cronaca di Bonamente Aliprandi (2009 \ III \ 2°)
Benetti Luca Andrea , Mantova e i martiri di Belfiore (2017 \ XI)
Benetti Luca Andrea , Mantova e i Martiri di Belfiore (2013 \ VII)
Bertolini Silvia , Il turismo nelle città medio piccole. Il caso di Mantova (2014 \ VIII)
Berverini Tania , La colonizzazione demografica della Libia. I coloni mantovani (2009 \ III \ 3°)
Bettoni Paola , Palazzo Ducale e le sue acque: storia, ricerca e manutenzione del fossato del Castello di San Giorgio e dei locali ipogei di corte Nuova (2013 \ VII \ 2°)
Biagi Eleonora Noemi , La musica e la stampa a Mantova nel Cinquecento (2018 \ XII)
Bologni Giada , Mantova e la seconda guerra mondiale: distruzioni e ricostruzioni dei monumenti (2008 \ II \ 2°)
Bonavetti Carla – D’Orazi Chiara , Un’Aula per Mantova. Progetto di un edificio pubblico per la collettività (2014 \ VIII)
Bosi Giulia , “Il male della miseria”. Presenza, cura e profilassi della pellagra a Mantova dal XVIII al XX secolo (2016 \ X)
Bottardi Andrea , Istruzione scolastica a Mantova da Maria Teresa D’Austria a Napoleone (2015 \ IX)
Bottini Patrizia , Vita teatrale a Mantova tra il 1875 e il 1885 (2015 \ IX)
Breviglieri Ida , Il fondo antico della biblioteca dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere. Edizioni dei secoli XVI e XVII (2012 \ VI)
Brunelli Enrico – Bagnara Giacomo , La statua equestre di Vespasiano Gonzaga: analisi della forma a supporto dei processi conoscitivi storici (2010 \ IV \ 1°)
Brunoni Giulia , Il palazzo che fu dei Pendasio (2014 \ VIII)
Burato Dorothea , Il culto della memoria. La “Chiesa dei Morti” (Chiesa di Santa Croce) di Canneto sull’Oglio (2015 \ IX)
Bustaffa Fabio , La chiesa della Congregazione dell’Oratorio di Mantova (1725-1944) (2009 \ III)
Cantoni Giulia , La sala di Troia nel Palazzo Ducale di Mantova (2015 \ IX)
Cartapati Enzo , Aristide Sarti. entusiasmi e delusioni di un giovane fascista (2016 \ X)
Casarin Elettra , I paradisi dei Gonzaga. Storia ed evoluzione dei giardini di palazzo Ducale in Mantova (2007 \ I \ 3°)
Cassini Michele – Valli Lisa , Rilievi, indagini e ipotesi per l’analisi delle vicende costruttive de «I cantieri di Giulio Romano nel Palazzo Ducale di Mantova». Sistemi di documentazione (2012 \ VI)
Castagna Gloria , Istruzione ed emancipazione femminile a Mantova. I Mario e i Sacchi e il dibattito sui giornali nel periodo 1848-1874 (2015 \ IX)
Castagnoli Giulia , Eleonora Medici-Gonzaga nelle carte dell’Archivio di Stato di Mantova (2017 \ XI)
Cella Michele , “Zolus domus sue commedit”: Vespasiano Gonzaga Colonna nei suoi rapporti con la corte di Mantova (2016 \ X \ 2°)
Costa Agnese , Guglielmo Pacchioni a Mantova: progetti di allestimento delle collezioni civiche in Palazzo Ducale (2014 \ VIII \ 1°)
Dal Zovo Miria , Due tragedie del mantovano Antonio Mainardi: Ipazia (1867) e G. Savonarola (1869) (2015 \ IX)
Federici Martina , Palazzo Ducale di Mantova. Corte Nuova. Tra caratteri e metamorfosi, integrazione di laboratorio, depositi lapidei e spazi espositivi (2018 \ XII)
Fera Riccardo , Ivanoe Fossani dirigente e storico del fascismo mantovano (2007 \ I \ 2°)
Fontana Matteo , La Cittadella ritrovata: dal restauro urbano alla valutazione di rischio archeologico. Nuove metodologie di studio applicate al tessuto urbano (2014 \ VIII)
Frigerio Erika , Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano (2016 \ X)
Frignani Verena , Amministrazione e uso delle fabbriche camerali a Mantova nel Settecento e Paolo Pozzo, perito camerale (2012 \ VI \ 1°)
Gattinoni Giulia , Le “gride” di Mantova. La società mantovana attraverso l’opera legislativa di Ercole Gonzaga (2013 \ VII)
Ghirardi Raffaele , La febbre cattiva. Storia di una epidemia e del suo passaggio per Mantova (2012 \ VI \ s)
Giorgi Matteo , La rivoluzione russa del 1905 sulle pagine della stampa periodica mantovana (2013 \ VII)
Girondi Giulio , L’evoluzione delle invarianti formali. Facciate di residenze mantovane dal Rinascimento al Neoclassicismo (2010 \ IV)
Gobbi Francesca , Il Forte di Pietole. Un parco tematico archeologico per il recupero della fortezza sulle rive del Mincio (2014 \ VIII \ 2°)
Grigolon Chiara , Educazione Museale: storia e nuove proposte per la collezione Romano Freddi (2015 \ IX)
Leso Silvia , Sulle tracce della congiura. Percorsi nella Mantova risorgimentale. Una guida crossmediale (2013 \ VII \ s)
Lorenzi Benedetta , Il paesaggio mantovano dal periodo postunitario agli anni Quaranta del Novecento: lo sguardo dei pittori mantovani (2009 \ III)
Lovato Alice , I restauri novecenteschi della chiesa di San Francesco a Mantova attraverso i documenti (2013 \ VII)
Lucchini Silvia , La bachicoltura nel territorio mantovano fra Ottocento e Novecento (2014 \ VIII \ 3°)
Lugaresi Luigi , L’Isola Dalla Valle (o Bianchi) tra Sermide e Bariano di Castelnuovo: un’isola millenaria del Po mantovano (2012 \ VI)
Maganzani Bernardo , I processi della Corte di Assise di Mantova nei confronti di collaborazionisti o appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana. 1945-1947 (2014 \ VIII)
Marcazzan Monia , Aspetti del mercato dell’arte a Mantova. Le attività artigianali dei peltrari, ottonari e marangoni dal 1707 al 1797 (2008 \ II)
Mari Diego , Lettere di prigionieri di guerra ed IMI: il caso della pontificia Commissione Assistenza Reduci di Mantova (2018 \ XII)
Marini Nicolò , Corte Alta e Corte Castello nel paesaggio di Castiglione Mantovano (2011 \ V)
Martino Rossella , Spunti di riflessione su Fiera Catena a Mantova (2014 \ VIII)
Mazzali Cinzia , Essere preadolescenti a Lunetta. Una ricerca sui ragazzi di un quartiere periferico di Mantova (2008 \ II)
Migliorini Giulio , Architettura ecclesiastica nel Mantovano: il territorio fra il Po e l’Emilia (2011 \ V \ 1°)
Mirandola Valentina , Istituti di assistenza in Mantova tra medioevo ed età moderna: l’“hospitale magnum” di S. Leonardo (2009 \ III)
Mondini Candida , I campi di prigionia e di internamento a Mantova. 1943-1945 (2011 \ V)
Mondini Candida , La partecipazione mantovana alla guerra d’Etiopia (1935-1936) (2008 \ II)
Mondini Valentina – Rossetti Giulia , Il Palazzo Ducale di Sabbioneta. Storia della costruzione e dell’uso attraverso le fonti documentarie (2018 \ XII \ 1°)
Montanari Alberto , Ritratto letterario di una dinastia. I Gonzaga di Maria Bellonci (2015 \ IX)
Moreschi Naiche , «Io venni all’Hospitale con una mia creatura». Madri e bastardelli all’Ospedale Grande di Mantova tra Cinque e Seicento (2016 \ X)
Moreschi Naiche , I fondi storici della Biblioteca Comunale di Viadana (Mantova) (2013 \ VII)
Moretti Leonardo , Architetture per la bonifica cremonese-mantovana. Il complesso dell’impatto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche (2015 \ IX)
Mortoni Rosanna , Il piccolo Dürer: Andrea Andreani xilografo (2014 \ VIII)
Nardi Ermanno , Castel Goffredo. Riti, feste, eventi di una comunità (2010 \ IV)
Novellini Maria Cristina , Mantova ducale di William Dean Howells. Traduzione del capitolo “Ducal Mantua” da Italian journeys (2012 \ VI)
Novellini Marianna , L’amore per la propria terra: dalla congiura di Belfiore al trionfo del fascismo agrario (2013 \ VII)
Novellini Tania , “La disoccupazione la più dolorosa piaga che assilla autorità e popolazione”. A Mantova 1945-1955: economia e società (2012 \ VI \ s)
Paglioli Simona , Il modello della Santa Casa di Loreto. Tipologie architettoniche e devozionali fra lombardia e Veneto nella prima metà del XVII secolo (2016 \ X)
Parolini Stefano , Epigrafia a Mantova da Bonifacio di Canossa a Gianfrancesco Gonzaga . “Mantua dives eris si que sunt parta cavebis” (2018 \ XII \ 2°)
Parolini Stefano , Mantua dives eris si que sunt parta cavebis. Repertorio di epigrafi di Mantova da Bonifacio di Canossa a Gianfrancesco Gonzaga (2017 \ XI)
Pastori Elena , L’antica libreria del clero di Castel Goffredo: indagine sui libri a stampa del Cinque e Seicento (2012 \ VI)
Peasso Leonardo , Storia di un recente passato: i “mestieri del fiume” nella provincia di Mantova (Governolo, secolo xx) (2010 \ IV \ 2°)
Pedrazzi Erica , La figura di Oreste Marini nel contesto chiarista (2013 \ VII)
Perboni Valeria , Fratellanza a Teatro. Momenti del risorgimento mantovano tra fonti archivistiche e inediti di Lucio Campiani. (due volumi, tesi e trascrizioni musicali) (2017 \ XI \ 3°)
Perondini Laura , Mantova 1848. La profanazione della Basilica di S. Andrea ed il furto dei Sacri Vasi. Vol. I. Il saccheggio, le indagini e gli atti processuali civili e militari (2014 \ VIII)
Pinfari Riccardo , La pianificazione per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese nel settore della moda: l’approccio di marketing (2012 \ VI \ 3°)
Pitzianti Elisabetta , La stampa a Sabbioneta nel cinquecento: una bibliografia introduttiva. (2017 \ XI)
Poggetti Francesca , Le apparizioni di Margherita Gandina Analisi storica e sociale della credenza delle anime del Purgatorio alla fine del XVII secolo (2012 \ VI \ 2°)
Porcelli Oscar , Uniamoci e saremo forti. Eugenio Sartori e la strutturazione della Società di Mutuo Soccorso fra i contadini. L’organizzazione dei braccianti nell’Oltrepò mantovano, tra il 1882 e il 1884 (2016 \ X)
Portioli Nicolò , Palazzo Aldegatti in Mantova (2010 \ IV \ 3°)
Puddu Elena , Mensa Vescovile di Mantova. Le corti di Quingentole, Nuvolato, Rottadola e S. Michele (2009 \ III \ 1°)
Raschi Rachele , I distretti industriali tra crisi ed internazionalizzazione: il caso di Castel Goffredo (2014 \ VIII)
Remaforte Marta , Sabbioneta: Patrimonio dell’umanità. Il futuro dopo il riconoscimento UNESCO (2014 \ VIII)
Remelli Fabio , Mantova sullo schermo \ in allegato DVD contenente spezzoni di film citati nella tesi (2014 \ VIII)
Riberti Daria , La propaganda italiana nella Grande Guerra. Il caso della provincia di Mantova (2015 \ IX)
Rippa Valentina , Donne e antifascismo. Il caso di Giuseppina Rippa (2012 \ VI)
Rosi Valentina , Mantova: piazza Canossa (2008 \ II)
Rossi Alessandra , Da Casa Carità a Villa Santa Maria: un’esperienza educativa per l’infanzia popolare (2014 \ VIII)
Rossi Stefano , Giacomo Albè. Un illustre sconosciuto nella Mantova dell’Ottocento (2016 \ X)
Rota Cristina , Il campanile della basilica di Sant’Andrea in Mantova. Costruzione e manutenzione (2017 \ XI \ s)
Russo Simona , L’autobiografia di un farmacista mantovano: Giovanni Battista Moretti Foggia (1844-1941) (2012 \ VI \ 3°)
Salomoni Chiara , Manoscritti inediti di Carlo D’Arco su Andrea Mantegna (2008 \ II)
Scansani Anna , Il corpo santo di una mistica cristiana: beata Osanna Andreasi (2009 \ III)
Scansani Marco , Il Gabinetto scientifico del Seminario vescovile di Mantova. Storia, conservazione, ipotesi museografica (2014 \ VIII)
Scansani Marco , Opus Sperandei. Uno scultore e medaglista nella Valpadana del Quattrocento (2017 \ XI \ 3°)
Scuderi Valeria , Studio delle relazioni tra uomo e uccelli acquatici dei laghi di Mantiova (2017 \ XI)
Sguizzardi Chiara , Il primo network di agenzie turistiche in italia. Il caso aziendale di GEO S.p.a. (2018 \ XII)
Sigillò Raffaele , Umberto Norsa, linguista mantovano (2009 \ III)
Spazzini Nicola , Uomini, terra e acque: il monastero di San Benedetto Polirone in età moderna (2013 \ VII \ 2°)
Speziali Giulia , Le monete dei Gonzaga. L’iconografia numismatica come strumento del potere (2017 \ XI)
Stefanini Alice , La nascita di un unicum architettonico nella periferia mantovana al tempo di Giulio Romano. Espansione e sviluppo del modello di Villa Zani dalla pianura padana all’Italia centrale (2009 \ III)
Taddei Silvia , La mostra mantegnesca a Mantova (1961). Ricostruzione e fortuna (2013 \ VII)
Tamagni Roberta , Associazionismo e lavorazione del legno nel basso Mantovano dal 1866 alla prima guerra mondiale (2010 \ IV)
Tamassia Luisa Onesta , Le “pezzuole” dei martiri di Belfiore don Enrico Tazzoli e Carlo Poma. Indagine di autografia su base grafologica (2013 \ VII)
Tessaroli Paola , La donazione Bettinelli all’archivio storico comunale di Asola (2007 \ I)
Togliani Ilaria , I rapporti politico-economici tra la Spagna di Filippo II e il Ducato di Mantova attraverso la corrispondenza degli ambasciatori mantovani negli anni 1569-1571 (2018 \ XII \ 3°)
Tognini Pierpaolo , La 13a Brigata nera di Mantova “Marcello Turchetti”. Luglio 1944 – aprile 1945 (2011 \ V)
Tommasoni Elisa , Antonio Della Corna: un pittore tra Mantova e Cremona nella seconda metà del XV secolo (2013 \ VII)
Torelli Pietro , Arte per turbare. Esempi dal Rinascimento Mantovano (2016 \ X)
Trapani Francesca , Il cardinale Ercole Gonzaga in conclave (novembre 1549-febbraio 1550). Dai documenti mantovani (2015 \ IX \ 3°)
Trevisan Debora , La Paletnologia nel Mantovano tra ‘800 e primi ‘900. Storia degli studi e delle collezioni (2015 \ IX)
Trincanato Alvise , Giovanni Battista Bertani: Architetto a Mantova (2017 \ X \ 3°)
Valdo Michele , MAC: un museo d’arte contemporanea all’interno dell’ex deposito dei Monopoli di Stato (2011 \ V \ 2°)
Valli Lisa , Palazzo Ducale di Mantova. La metamorfosi architettonica del palazzo in museo (1887-1938) (2015 \ IX \ 1°)
Vasapolli Valentina , La corrispondenza femminile nel Seicento: spunti dall’archivio Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (2010 \ IV)
Venturelli Marco , L’ippopotamo dei Gonzaga. Storia di una modella di Rubens (2018 \ XII \ s)
Venturelli Marco , Mondi attorno a una mummia: Passerino Bonacolsi e i fondamenti simbolici e psicologici del potere dei Gonzaga (2013 \ VII \ 3°)
Zacchi Letizia , Palazzo Facchini-Cavriani a Felonica. Storia di un casato e della sua dimora dal XV secolo ad oggi (2015 \ IX \ 2°)
Zago Giacomo , Economia e società a Mantova e nel suo territorio negli anni della ricostruzione postbellica (1945-1947): la Gazzetta di Mantova come fonte per una ricostruzione storica (2009 \ III)
Zampieri Anna , Scienza e politica nell’esperienza di Achille Sacchi (1827-1890) (2011 \ V)
Zampriolo Monica , Due mondi contrapposti: cattolici e comunisti a Mantova (1945-1960) (2010 \ IV)
Zanasi Eleonora , La Corte Speciale di Giustizia in Mantova: il reato di alto tradimento nel Regno Lombardo-Veneto (1854-1857) (2008 \ II \ 1°)
Zanin Cinzia , Alla scoperta del patrimonio comune per educare al dialogo. Breve indagine storica sulla comunità ebraica mantovana (2017 \ XI)
Zanotti Chezia , Il “Pallazzo di Lucullo” di Lelio Manfredi nella cultura cortigiana del primo cinquecento (2017 \ XI \ 1°)