Onere della conoscenza
2020 • Venerdì 13 e sabato 14 novembre si è tenuto il terzo corso di formazione l′«Onere della conoscenza». Il primo allegato riproduce il programma OnereConoscenza_2020_11_13-14, nel secondo è leggibile la sintesi complessiva degli interventi Onere_Conoscenza_2020_sintesi. I collegamenti permettono di seguire i video dei singoli interventi.
[embedyt] https://youtu.be/UjdRGWgWmVE [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/MugiPVUp7ms [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/22Mc1_muRu8 [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/Jouev53Cp4o [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/-2LEXG2eKQ4 [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/MNc76dkV01Y [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/qzUw2bgOv6o [/embedyt]
[embedyt] https://youtu.be/n70gvBouMI4 [/embedyt]
2019 • Venerdì 15 novembre e sabato 16 novembre si tiene a Mantova presso il Conservatorio “Campiani” (via della Conciliazione 3) a partire dalle ore 9 di venerdì il secondo corso di formazione l′«Onere della conoscenza», parte di un progetto triennale: con la seconda edizione s’intende continuare la costruzione di una fondata conoscenza dei sistemi culturali, sociali, economici e politici che stanno alla base dei racconti di chi chiede asilo, dei conflitti e dei mutamenti degli equilibri ambientali nel tempo. Quest’anno viene messa a fuoco la realtà di due paesi asiatici, Bangladesh e Pakistan. Il corso è gratuito ed aperto a tutti, ed in particolare ad avvocati, operatori e membri delle Commissioni territoriali. Per poter partecipare è necessario iscriversi compilando la scheda raggiungibile all’indirizzo https://forms.gle/cBh3BvKEh1xXxKof7 o scansionando il qrcode presente sulla riproduzione dell’invito allegata. I docenti di ruolo dovranno iscriversi unicamente sulla piattaforma Sofia -MIUR (http://sofia.istruzione.it): il codice dell’iniziativa è 36849. Ricordiamo che in base al comma 5 dell’art. 64 del CCNL scuola, riconfermato, gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze
brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Tale permesso è un diritto del docente e non è soggetto a discrezionalità. Per tutti i partecipanti il termine delle iscrizioni è il 12 novembre 2019. Per informazioni non reperibili nell’invito allegato scrivere a ist.storia@comune.mantova.gov.it.
Nella riproduzione dell’invito allegata sono presenti una scheda più dettagliata dell’iniziativa, il programma dei due giorni ed ulteriori precisazioni. OnereConoscenza_2019_11_15-16
2018 • Venerdì 16 e sabato 17 novembre si tenne a Mantova presso il Conservatorio “Campiani” il corso di formazione «Onere della conoscenza», durante il quale a partire dall’esposizione di alcuni casi esperti di discipline diverse svilupparono l′analisi dei fattori che sottendono ognuno e che ne accomunano molti altri relativamente tanto alla storia e all’antropologia dei paesi da cui provengono molti migranti, quanto sul complesso fenomeno delle migrazioni forzate e dei mutamenti della società in cui viviamo. Programma: OnereConoscenza_2018_11_16-17. Le due giornate vennero documentate: ecco il video con gli interventi dei relatori, e una sintesi delle due giornate.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_Moet1PGpw4[/embedyt]
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rrsmP-aOxs4[/embedyt]
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BLBfbTsoMxo[/embedyt]
.