lunedì, mercoledì e giovedì 9,30 – 13
giovedì  15 – 18


Offerta formativa per il 2014-2015

Anche per l’anno scolastico 2014-2015, l’Istituto mantovano di storia contemporanea ha messo a punto un vasto programma per mettere a disposizione delle scuole, degli insegnanti e degli studenti un’offerta formativa che tocchi diversi aspetti della storia contemporanea e proponga una vasta gamma di attività: percorsi formativi per i docenti, laboratori per gli studenti, itinerari e visite guidate, spettacoli, proiezioni cinematografiche, ricerche e progetti, concorsi e uno sportello didattico sempre disponibile ad accogliere richieste specifiche e nuove proposte degli insegnanti. Alcune attività, già sperimentate negli anni precedenti, vengono riproposte per l’apprezzamento che hanno ottenuto presso i docenti e gli studenti e saranno, a richiesta, replicate con nuovi gruppi.
Quale parte di una rete nazionale, l’Istituto mantovano di storia contemporanea – attraverso momenti di discussione e di formazione per gli insegnanti e la partecipazione diretta alla redazione della rivista on line di didattica della storia «Novecento.org» – intende informare e coinvolgere anche le scuole e i docenti mantovani nel dibattito nazionale e internazionale sulla didattica della storia contemporanea, sui suoi contenuti, i suoi strumenti e i suoi metodi. Il riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, sancito da una specifica convenzione con l’INSMLI, del valore formativo delle attività rivolte alle scuole da parte della rete nazionale degli istituti di storia, e dalla analoga convenzione in corso di stipula fra l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e la rete degli istituti lombardi, impegnano anche l’IMSC ad operare in stretta collaborazione con le amministrazioni scolastiche periferiche per contribuire ad arricchire la conoscenza storica diffusa e offrire argomenti di confronto su nuove acquisizioni scientifiche e su aggiornate proposte metodologiche, instaurando un proficuo dialogo fra gli ambienti della ricerca storica e quelli della ricerca e della pratica didattica.
Potendo contare sulla preziosa collaborazione di numerosi e qualificati docenti e storici, molti dei quali soci dell’Istituto, oltre che sulla lunga tradizione di coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni locali, l’Istituto mantovano di storia contemporanea può offrire una vasta gamma di opportunità. Quale istituto associato alla rete INSMLI, è inoltre riconosciuto agenzia formativa dal decreto ministeriale del 25.05.2001, prot. n° 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. n° 10962 dell’8 giugno 2005 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Prospetto completo: POF2014.2015_tutto.

Di seguito è dato l’elenco dei singoli temi trattati; ad ogni sezione corrisponde un estratto dal prospetto completo.

 Formazione per gli insegnanti POF2014.2015_formazione_insegnanti
• Costituzione e populismo: un approfondimento
• Verso il 70° della Resistenza e della Liberazione
• Leggere il paesaggio storico: dal territorio alle fonti
• Camicie Rosse nella Grande Guerra. La legione garibaldina del 1914 1915 nelle collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini
• I problemi dell’insegnamento della storia alla luce delle Nuove Indicazioni
• Convivenza e conflitti nelle società multietniche: riflessioni sull’Italia del XXI secolo alla luce della storia dei rapporti tra ebrei e non ebrei nella società mantovana (1400 – 1900)
• Auschwitz oggi
• Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia
• Due guerre e oltre: temi e problemi
• Immagini e storia

 Incontri e laboratori per gli studenti POF2014.2015_incontri_e_laboratori
• Organismi dello Stato: diritti e doveri dei cittadini
• Carte e storie
• Conoscere l’Africa
• I Poma e Belfiore

Gli itinerari e le visite guidate POF2014.2015_itinerari_e_visite
• Mantova e la sua provincia nella Resistenza al nazifascismo
• Itinerario nella Mantova risorgimentale

 I progetti didattici POF2014.2015_progetti_didattici
• Mantova pensa l’Europa
• Restituire storie di comunità
• Genius loci. Storia, cultura, tradizioni delle Terre di mezzo
• Rimon. Percorsi ebraici e comunità locali in Lombardia
• Le scuole e le vestigia della Grande Guerra
• Percorsi di storia locale alla scoperta del patrimonio culturale di Viadana

Film, spettacoli, musica POF2014.2015_spettacoli
• Villa Gobio nella Resistenza mantovana
• Il mio viaggio. Donne 1943  1945. Racconti. Canzoni. Biografie. Ricordi. Emozioni
• Un paese cantato

Lo sportello didattico POF2014.2015_sportello

 Il calendario civile, la memoria, la cittadinanza POF2014.2015_calendario_civile

 Premio “Cesare Mozzarelli” POF2014.2015_premio

 Iniziative in rete POF2014.2015_iniziative_in_rete
• Summer School Insmli 2014
• La rivista didattica «Novecento.org»

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
cookie policy
Ok