WhatsApp leggerà i messaggi, e non ci sarà bisogno di “guardarlo”: pronta la rivoluzione

Dopo essere sbarcato su iPad, WhatsApp si prepara a rivoluzionare l’esperienza di messaggistica anche sul piccolo Apple Watch. Ecco tutte le novità.

Tra pochi giorni, anche in Italia, gli utenti di WhatsApp saranno in grado di inviare messaggi vocali, ricevere notifiche, leggere integralmente i messaggi, senza toccare o guardare neppure il proprio iPhone.

L'icona di WhatsApp e altri social
WhatsApp leggerà i messaggi, e non ci sarà bisogno di “guardarlo”: pronta la rivoluzione – ImdscNews.it

L’app di messaggistica istantanea più famosa al mondo, infatti, è pronta a lanciare in maniera ufficiale la sua nuova versione “disegnata” per Apple Watch. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nell’utilizzo sia di WhatsApp sia de dispositivo di Cupertino. Quest’ultimo verrà di fatto trasformato in un autonomo strumento di messaggistica. Molto più, insomma, di quanto accade ora, in quanto l’app viene sostanzialmente usata come un’estensione passiva di notifiche.

La nuova versione di WhatsApp era perciò molto attesa, specie dagli appassionati di tecnologia. Ma cosa si potrà fare su Apple Watch? Prima di tutto, sarà possibile leggere e rispondere ai messaggi direttamente dal piccolo display dell’orologio digitale. Inoltre si potranno registrare e inviare messaggi vocali senza fare riferimento allo smartphone. Proprio come si fa su iPhone, si potrà reagire ai messaggi con le emoji e la visualizzazione di immagini e sticker sarà più nitida.

Tutto sarà protetto dalla crittografia end-to-end

Tutto sarà ovviamente protetto, come già accade sui dispositivi in uso, dalla crittografia end-to-end. Dunque anche dal Watch si potrà scorrere tra le chat nella cronologia. Si potrà guardare un più ampio estratto delle varie conversazioni. Queste ultime, come già accennato, saranno sempre protette e né Meta, né Apple saranno in grado di leggere il contenuto dei messaggi. Tutti i dati e le informazioni viaggeranno sempre e comunque in maniera crittografata.

Attenzione, però. Per far funzionare la nuova app sarà necessario un Apple Watch a partire dalla serie 4 o superiore. Ovvero, dispositivi che consentono il funzionamento del sistema operativo creato ad hoc per il Watch, WatchOs 10. Solo in questo modo l’app potrà collegarsi direttamente a WhatsApp sull’iPhone senza tenere lo smartphone sbloccato. Bisogna ricordare che fino a questo momento su Apple Watch era possibile visionare solo brevi notifiche, e non aprire interi messaggi.

Una persona guarda il proprio cellulare
Tutto sarà protetto dalla crittografia end-to-end – ImdscNews.it

A questo punto l’esperienza di WhatsApp diventerà indipendente e interattiva. Si potranno gestire le chat, rispondere mentre si cammina o ci si allena, senza dover mai guardare il proprio cellulare. Non è tutto, poiché tra non molto potrebbero essere aggiunte ancor più funzioni. Tra di esse, potrebbero sbarcare su Apple Watch le chiamate audio e l’integrazione con Siri per la dettatura.

Dopo essere sbarcato su iPad a maggio 2025, quindi, WhatsApp allarga ora i propri orizzonti all’Apple Watch. Non c’è ancora un data precisa, ma già nei prossimi giorni potremmo vedere la nuova app anche sull’App Store italiano.

Gestione cookie