Avere 2 auto è più conveniente che averne una sola: il paradosso della normativa italiana

Sembra un paradosso eppure i dati parlano chiaro: due auto in famiglia possono costare meno che una.

L’idea che due auto possano costare meno di una sembra senza senso, ma nel contesto italiano, esistono situazioni specifiche in cui i costi aggiuntivi di un secondo veicolo sono compensati da risparmi strategici, specialmente sul fronte assicurativo.

donna in auto con accanto bambina
Avere 2 auto è più conveniente che averne una sola: il paradosso della normativa italiana- istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Generalmente, il mantenimento totale di due mezzi è più alto, ma il costo marginale della seconda auto può essere sorprendentemente basso. Il principale vantaggio deriva dalla legislazione italiana in materia di assicurazioni, in particolare la cosiddetta Legge Bersani (formalmente, il Decreto Bersani). Questa norma permette di assicurare un secondo veicolo (di proprietà di un componente del nucleo familiare) con la stessa classe di merito più favorevole già in possesso per un altro veicolo.

Per la seconda auto, non si è costretti a partire dalla classe di merito più costosa (la 14ª). Questo abbattimento immediato del premio assicurativo è il fattore che, da solo, rende l’acquisto e l’assicurazione della seconda auto molto più sostenibile rispetto a quanto sarebbe senza questa agevolazione. Se non si potesse ereditare la classe di merito, i costi assicurativi complessivi aumenterebbero in modo preoccupante, vanificando ogni ipotesi di risparmio.

Risparmio sull’auto: non solo Legge Bersani

Il risparmio può emergere anche da una migliore gestione della vita quotidiana. In un nucleo familiare con più guidatori e orari di lavoro o esigenze logistiche differenti, avere due auto evita spostamenti inefficienti (ad esempio, tornare indietro per lasciare o prendere l’unica auto disponibile).

meccanico lavora su motore auto
Risparmio sull’auto: non solo Legge Bersani – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Ciò si traduce in risparmio su carburante e usura del veicolo principale. La seconda auto riduce la necessità di ricorrere a mezzi di trasporto a pagamento come taxi, car sharing, o, in zone meno servite, costosi trasporti pubblici. Se un veicolo è in officina per guasti, la disponibilità immediata dell’altro elimina la necessità di costosi noleggi a breve termine.

La spesa totale per i costi fissi (bollo auto, revisioni periodiche, manutenzione ordinaria e straordinaria di due veicoli) sarà ovviamente sempre superiore rispetto a un veicolo singolo. La convenienza di avere due auto non si basa su bolli o benzina, ma sulla riduzione strategica del costo assicurativo e sull’ottimizzazione logistica del tempo e degli spostamenti della famiglia. La chiave è usare la seconda auto in modo funzionale e approfittare degli sconti assicurativi, trasformando il costo aggiuntivo in un investimento sulla flessibilità familiare.

Gestione cookie