Catalogo
# opera esaurita o non disponibile presso l’IMSC
●●● opere disponibili in rete sul sito dell’IMSC
Bianca Fiori Verona (a cura di) La donna mantovana nella Resistenza (1982² – nuova edizione elencata in Altri volumi editi con la collaborazione dell’Istituto) #
Nicoletta Azzi (a cura di) La storia contemporanea e la ricerca locale nella scuola (1982)
Luigi Cavazzoli Politica e cultura in Enrico Ferri (1984²) #
Luigi Cavazzoli Agricoltura e fascismo nelle campagne del Mantovano (1984) #
Luigi Gualtieri Pane e lavoro. Lotta bracciantile e socialismo nel distretto di Gonzaga (1882) (1984) #
Donata Campagnari Le lotte contadine nel Mantovano dal 1945 al 1950 (1984)
Nicoletta Azzi Pietro Albertoni. La vita e l’attività (1984)
Camillo Vezzani La città di Mantova nel periodo della ricostruzione 1945 – 1946 (1985)
Gabriele Bassani Parlando della Resistenza a Buscoldo (1943 – 1945) (1986)
Giovanni Telò Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919 – 1928 (1987)
Nicoletta Azzi (a cura di) Sapere scientifico e questione sociale tra ‘800 e ‘900 (1988)
Gilberto Cavicchioli Testimonianze di socialismo mantovano, 1900 – 1950 (1988) #
Renato Giusti Scritti di storia risorgimentale e contemporanea (1988)
Italo Bassani Tanzbah’. Ricordi di un ragazzo ebreo (1989)
Luigi Ambrosoli, Luigi Cavazzoli, Rinaldo Salvadori, Gilberto Scuderi Per Cattaneo (1990)
Rinaldo Salvadori (a cura di) Solferino 1859 – 1989 (1990)
Vanna Mignoli La Resistenza mantovana 1943 – 1945 (1990²)
Luigi Cavazzoli La battaglia partigiana di Gonzaga (1990²) #
Giancorrado Barozzi (a cura di) Giuseppe Bertani e le lotte sociali e politiche nel Mantovano (1991)
Gilberto Cavicchioli L’esodo dalle campagne del Mantovano (1991)
Claudio Grisanti I Caduti mantovani nella Resistenza e nella Guerra di liberazione (1943 – 1945) (1992)
Rinaldo Salvadori (a cura di) Significato della battaglia di Solferino (1859) (1992)
Luigi Cavazzoli (a cura di) Francesco Siliprandi 1816 – 1892 (1992) #
Luigi Cavazzoli (a cura di) Socialismo mantovano. Strumenti di ricerca (1992 – edito con la Libreria 59) #
Clara Castagnoli Caduti e dispersi mantovani in Russia (1992)
Roberto Longo (a cura di) Un comune rosso. Socialismo e comunismo a Marmirolo 1876 – 1979 (1993)
Giancorrado Barozzi (a cura di) Francesco Zanardi. Storia di un socialista dall’Ottocento alla Repubblica (1993)
Maurizio Bertolotti (a cura di) Per Emilio Faccioli. Studi e testimonianze (1993)
Clara Castagnoli (a cura di) Caduti e dispersi mantovani nella seconda guerra mondiale (1995)
Nicoletta Azzi, Giancorrado Barozzi (a cura di) Aronne Verona. Testimonianze, scritti e vent’anni di vita dell’Istituto (1999)
Alessandro Mazzola (a cura di) Fiom di Mantova. Inventario dell’Archivio (2001- edito con la FIOM)
Charta Società Cooperativa (a cura di) Confederazione Generale Italiana del Lavoro della provincia di Mantova. Inventario dell’archivio (2006 – edito con la CGIL)
Mantova per l’Europa. Da Ventotene all’Unione Europea (2008)
Luigi Gualtieri Al grido della libertà. Giuseppe Garibaldi nella stampa mantovana 1866 – 1882 (2008 – disco informatico)
Luigi Benevelli Donne in manicomio. La vita quotidiana nei reparti femminili del manicomio provinciale di Mantova (1940 – 1980) (2008 – edito con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera di Mantova)
Costanza Bertolotti La pellagra. Bibliografia degli studi dal 1776 al 2005 (2009) ●●●
Don Primo Mazzolari. Un prete e il suo tempo (1959 – 2009). Convegno di studi in occasione del 50° anniversario della morte, Bozzolo, 24 ottobre 2009 (2010 – edito con la Fondazione ‘Don Primo Mazzolari’, Bozzolo)
Gilberto Cavicchioli Nera è la morte. I mantovani e la violenza fascista. 1919 – 1945 (2013) #
Paolo Camatti “Clamoroso ingente furto sacrilego” e altri scritti sulla storia di Mantova tra Ottocento e Novecento (2014)
Ermanno Finzi Così uguali e così diversi. Le comunità ebraiche di Viadana e Pomponesco (2015)
Maurizio Bertolotti (a cura di) Tullo Massarani. Un patriota ebreo da Mantova a Milano. Atti del convegno di studi Mantova e Milano, 12 e 13 marzo 2014 (2016 – edito con l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e con Italia Nostra. Sezione di Mantova)
Giacomo Tellini La guerra e la pace. Memorie d’infanzia (1938-1945) (2016)
Angelo Poma Visione. A conforto della Madre. 8 Dicembre, Notte, 1852. A cura di Marida Brignani (2016)
Ermanno Finzi E alla fine non rimase nessuno. Storia degli Ebrei di Marcaria, San Martino dall’Argine, Gazzuolo e Bozzolo (2017)
Costanza Bertolotti, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo Icone politiche. Celebrità e nuovi Media al tempo del Risorgimento. Catalogo della mostra Mantova, Museo Archeologico Nazionale 17 febbraio – 18 marzo 2018 (2018 – edito con l’Istituto Superiore Carlo d’Arco e Isabella d’Este)
Alessandra Fario, Tiziana Gozzi Mantova e i bambini di Vienna. Cronaca di una «cordiale e generosa» accoglienza (2018)
Donatella Levi Giardini di felicità a cura di Daniela Ferrari e Fernanda Goffetti. Catalogo della mostra Mantova, Casa del Mantegna, 5 – 30 aprile 2019 (2019)
Ermanno Finzi Il denaro rende liberi? Vicende storico-economiche delle comunità ebraiche fra Mantovano e Cremonese (2020)
Strumenti di Lavoro
Antonietta Ilari (a cura di) Volontari, cospiratori, garibaldini del Risorgimento mantovano (1848 – 1867) (1982)
Giancarlo Ciaramelli (a cura di) Periodici mantovani 1945 – 1967 (1984) # ●●●
Loris Pescarolo (a cura di) Vittime, perseguitati e condannati antifascisti. Volontari antifranchisti. Mantova 1919 – 1943 (8 settembre) (1984)
Luigi Cavazzoli (a cura di) Realismo e oltre … Interventi sulla letteratura italiana del Novecento fra gli anni Quaranta e i Settanta ( 1986)
Nicoletta Azzi (a cura di) Didattica della storia e uso delle fonti (1988) #
Luigi Cavazzoli (a cura di) La storia contemporanea e le scienze sociali. L’altro buon selvaggio (1989)
Rinaldo Salvadori (a cura di) Bibliografia degli scritti di Ivanoe Bonomi (1989)
Rinaldo Salvadori (a cura di) Guida bibliografica per lo studio della Resistenza mantovana (1992) # ●●●
Fondo Gianni Bosio. Inventario. Prefazione di Cesare Mozzarelli (2003² – edizione ricavata dalla schedatura informatica)
Lezioni di storia moderna e contemporanea «Cesare Mozzarelli»
Fausto Arici Somnus populi quietus et dulcis. Il principe della tradizione tomista e il monopolio del sacro (2018)
Laura Casella La famiglia aristocratica: una storia del potere, una storia domestica (2019)
Quaderni didattici
Giorgia Giusti (a cura di) Quattro lezioni sul Confine orientale. Espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate dopo la seconda guerra mondiale (2020) ●●●
Volumi editi presso FrancoAngeli (Milano)
Luigi Cavazzoli La gente e la guerra. La vita quotidiana del ‘fronte interno’. Mantova 1940 – 1945 (1989) #
Mario Vaini La società censitaria nel Mantovano 1750 – 1866 (1992) #
Giuseppe Scalarini Le mie isole (a cura di Mario De Micheli) (1992)
Nicoletta Azzi (a cura di) Per la storia della città di Mantova. Fonti bibliografiche (1801 – 1945) (1993) #
Luigi Lonardo Mantova 1943. Una stagione di guerra (1995) #
Eugenio Camerlenghi Memorie di agricoltura. Studi e osservazioni 1959 – 1990 (1996)
Rinaldo Salvadori Studi sulla città di Mantova (1814 – 1960) (1996)
Mario Vaini L’unificazione in una provincia agricola. Il Mantovano dal 1866 al 1886 ( 1998) #
Luigi Lonardo (a cura di) Mezzo secolo di storia mantovana. 1945 – 1995 (1998)
Costanza Bertolotti (a cura di) La repubblica, la scienza, l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo (2012)
Volumi editi presso Arcari (Mantova)
Emilio Faccioli Dalla Russia (1995) #
Primo Mazzolari L’ora dell’impegno. Pagine scelte (1995)
Giancorrado Barozzi (a cura di) Storia di Felice Giovanni Tolazzi. Documenti e guida allo studio (1995)
Mario Vaini Mantova nel Risorgimento. Itinerario bibliografico (2000²)
Giovanni Telò Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo Cessi (1877 – 1926) (2000) #
Melchiorre Gioia Statistica del dipartimento del Mincio (2000 – ristampa anastatica)
Luigi Rosso Giornale degli avvenimenti in Mantova come fortezza per la guerra italica, 1848 – 1851. A cura di G. Annibaletti (2001)
Eugenio Camerlenghi Maestro, Ribelle, Socialista, Felice. La breve vita di Felice Barbano (2001)
Volumi editi presso PresentARTsì (Castiglione delle Stiviere)
Luigi Benevelli, Francesca Baraldi (a cura di) Figlie e figli di nessuno. L’infanzia degli illegittimi e degli esposti a Mantova dal Regno alla Repubblica (2014) #
Volumi editi presso Sometti (Mantova)
Carlo Benfatti Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale (2018)
Volumi editi presso Il Rio (Mantova)
Marida Brignani (a cura di) Archivio Chiara Sacchi. Inventario della sezione iconografica (2019)
Volumi editi presso CLUEB (Bologna)
Fascismo e antifascismo nella Valle Padana [atti del convegno Mantova, 14-16 dicembre 2005] ( 2007)
Volumi editi presso Il Fiorino (Modena)
Luigi Cavazzoli (a cura di) Una terra fra acque e cielo. Bonifica e territorio nell’Oltrepò mantovano (2008 – edito col Circolo Culturale “Ivanoe Bonomi”, Gonzaga) #
Altri volumi editi con la collaborazione dell’Istituto
Adolfo Ghinzelli Cooperazione e associazione. Viadana 1868 – 1946. Cronaca documentaria e fotografica (Viadana, Castello, 1982) #
Mario Vaini I contadini nella rivoluzione nazionale (1848 – 1860) (Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1982)
La boje! Ipotesi di ricerca (Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1983)
Luigi Cavazzoli, Rinaldo Salvadori Storia della cooperazione mantovana dall’Unità al fascismo (1861 – 1945). Tradizione associativa e civiltà contadina (Venezia, Marsilio, 1984)
Manlio Gabrieli Cronache del fascismo mantovano (1922 – 1925) (Mantova, 1984) #
Marco Gandini Questione sociale ed emigrazione nel Mantovano 1873 – 1896 (Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1984) #
Il Pellagroso, Giornale – Popolare – Amministrativo – Politico. 28 dicembre 1884 – 22 marzo 1885 (Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1984) #
Loris Pescarolo Il lungo cammino (Mantova, 1984)
Renzo Dall’Ara (a cura di) I campi di concentramento a Mantova dall’8 settembre 1943 alla Liberazione. Materiali per una ricerca (Mantova, 1985)
Romain H. Rainero (a cura di) I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale: aspetti e problemi storici (Milano, Marzorati, 1985)
Bosio oggi: rilettura di un’esperienza ( Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1986)
Manlio Gabrieli La prima amministrazione provinciale socialista in Italia. Mantova 1904 – 1905 (Mantova, Provincia di Mantova – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1987 )
Carlo Benfatti Dal materiale di guerra allo strumento di lavoro. Il fenomeno del reimpiego negli anni della ricostruzione (Bottazzi, Suzzara, 1988) #
Giovanni Pitocchi Un uomo, una terra, una stagione di lotte (pagine autobiografiche) (Suzzara, Bottazzi, 1989) #
Cristina Sideri (a cura di) Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento. Mostra documentaria (Mantova, 1991)
Adriano Andrini Tra i fiumi (Milano, Vangelista, 1992)
Luigi Cavazzoli (a cura di) Francesco Siliprandi 1816 – 1892 (Marcaria, Comune di Marcaria, 1992) #
Giancarlo Ciaramelli, Lorena Grassi (a cura di) Bibliografia dei periodici mantovani. 1898 – 1945 (Milano, Editrice Bibliografica, 1993) #
Appunti di guerra e di prigionia (1941-1945) (Canneto sull’Oglio, Biblioteca Comunale – Pro Loco, 1993) #
Giancarlo Manzoli, Carlo Micheli (a cura di) Giuseppe Sarto. Un vescovo e la società mantovana alla fine dell’Ottocento (Mantova, 1995) #
Enrico Tazzoli Scritti e memorie. 1842 – 1852 (Milano, FrancoAngeli, 1997)
Frediano Sessi (a cura di) Mantova incontra le donne di Ravensbrück. Voci di deportate dall’Europa. 19-23 maggio 1999. Documentazione (Provincia di Mantova – Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi Nazisti) #
Luca Ponchiroli Unione europea. Nuovo corso introduttivo ([2001] – disco informatico) #
Gabriele Bassani Il partigiano Roberto (Buscoldo, Cooperativa Giuseppe Bertani, 2002)
Clara Castagnoli, Giancarlo Ciaramelli (a cura di) Un secolo di stampa periodica mantovana 1797 – 1897 (Milano, FrancoAngeli, 2002)
Il “Sessantotto”. La contestazione studentesca al Liceo Scientifico “Belfiore” e a Mantova (Mantova, Liceo Scientifico “Belfiore”, 2002)
Nadia Bertolani L’uccellino di Maeterlinck (Mantova, Tre Lune, 2002)
Il fascismo a Mantova attraverso l’analisi degli articoli tratti dalla “Voce di Mantova”. Lavoro realizzato dalle classi 3a A e 3a C della Scuola Media G. Bertazzolo (Mantova, Scuola Bertazzolo, 2002 – disco informatico) #
Donatella Martelli L’Archivio Monsignor Luigi Martini. Inventario (Mantova, Arcari, 2003 – in collaborazione con l’Archivio di Stato, la Diocesi di Mantova, la Provincia di Mantova)
Maria Bacchi, Fabio Levi Auschwitz, il presente e il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza (Firenze, Giuntina, 2003 – in collaborazione con Mantova Ebraica)
Carlo Longhini Da Montanara a Montanara. Cesare Roda “Bruno” (Milano, Teti, 2004 – pubblicato nell’ambito del programma del Comitato Provinciale per il 60° Anniversario della Resistenza e della Liberazione nel Mantovano)
Giancarlo Ciaramelli, Cesare Guerra Tipografi, editori e librai mantovane dell’Ottocento (Milano, FrancoAngeli, 2005) #
Luigi Cavazzoli, Luigi Gualtieri (a cura di) Strumenti per lo studio di Ivanoe Bonomi (Manduria, Lacaita, 2005)
Belleli. Una fabbrica tra storia e memoria (Mantova, CGIL-FIOM, 2006) #
Luisa De Orchi Lettere di una garibaldina. A cura di Costanza Bertolotti e Sara Cazzoli (Venezia, Marsilio, 2007)
Mara Chiarentin I braccianti nei cantieri di bonifica. Tecnica, conflitti, mobilità e precarietà del lavoro nell’Agro mantovano-reggiano (1900 – 1907) (Mantova, 2008) #
Valentina Catania (a cura di) Donne partigiane (Verona, Cierre – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, 2008) #
Luigi Gualtieri Alfeo Martini antifascista. Ricerca della libertà e coscienza della democrazia (Modena, Il Fiorino, 2008) #
Gilberto Cavicchioli Resistenza. Storie di giovani che si batterono per la nostra libertà (Gazoldo degli Ippoliti, Associazione Postumia – Edizioni Postumia, 2008) #
Articolo 3. Osservatorio sulle discriminazioni Rapporto 2008 [2 v.: Appunti di lavoro, maggio 2008 – gennaio 2009 e Allegato] (Mantova, Articolo 3, 2009)
Carlo Longhini … splende il sol dell’avvenir. Giuseppe Bertani. Contadini e socialisti a Curtatone e nel Mantovano dalle leghe al fascismo (1895 – 1922) (Mantova, Editoriale Sometti, 2009) #
Matteo Morandi Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento (Milano, FrancoAngeli, 2009)
Carlo Longhini Le Giornate Rosse a Mantova. 1919 a Mantova. Storia di una sollevazione popolare e storie di rivoluzionari senza rivoluzione (Mantova, Editoriale Sometti, 2009) #
Articolo 3. Osservatorio sulle discriminazioni Rapporto 2009. Appunti di lavoro (Mantova, Articolo 3, 2010)
La donna mantovana nella Resistenza (Mantova, Editoriale Sometti, 2010 – edizione ampliata e riveduta) #
Ippolito Nievo Il Conte Pecoraio. Storia del nostro secolo (Venezia, Marsilio, 2010) #
Stefano Levi Della Torre Auschwitz, la memoria e il presente (Mantova, 2010) #
Giuseppe Magnani Casali Per non dimenticare. Le lotte bracciantili dal 1949 al 1950. A sessant’anni dall’assassinio di Vittorio Veronesi (Mantova, 2010) #
Cesare Mozzarelli Scritti su Mantova (Mantova, Arcari, 2010)
Giuseppe Papagno L’europeismo a Mantova nel dopoguerra (Mantova, 2010 )
Donatella Martelli, Cesarino Mezzadrelli (a cura di) Un angelo accanto all’uomo: don Angelo Bertasi parroco di Volta Mantovana, 1889 – 1907. Figura, pensiero impegno, e opere nella realtà italiana. I: Atti del convegno Volta Mantovana 29 settembre 2007. II: Studi e relazioni Mantova e Volta Mantovana 2006 – 2007. III: Appendici documentarie (2010) #
Cesare Mozzarelli Uno storico a l’«Eco di Bergamo». Articoli, editoriali, commenti. A cura di Inge Mozzarelli (2010)
Maria Bacchi, Fernanda Goffetti (a cura di) Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova (Mantova, Arcari, 2011) # ●●●
Elsa Chaarani Lesourd Ippolito Nievo, Uno scrittore politico (Venezia, Marsilio, 2011) #
Giuseppe Magnani Casali Eroi ed eroine della Resistenza (Mantova, 2011) #
Carlo Longhini Il mito della socializzazione della terra. Egisto Pavirani dalla Romagna di Forlì – Cesena a Mantova nel Biennio Rosso 1919-1920 (Mantova, Sometti, 2011) #
Enzo Bertellini C’era una volta la scuola. Storia del diritto allo studio in Italia, dall’Unità ad oggi (Milano, Unicopli, 2011) #
Ludovico Bettoni Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta (Brescia, Grafo, 2012)
Sheyla Moroni Giovanni Zibordi. Biografia di un riformista intransigente (Milano, Biblion, 2012) #
Carlo Benfatti (a cura di) Percorso della memoria. Mostra fotografica. La provincia di Mantova nella resistenza al nazifascimo dal 1943 al 1945. I partigiani mantovani caduti nelle altre province e all’estero (Mantova, ARCI ‘Salardi’, 2013) #
Costanza Bertolotti Da Solferino a Ginevra. Henry Dunant, la nascita della Croce Rossa e lo sviluppo del diritto umanitario internazionale (Solferino, Comitato Dunant 1864-2014, 2014)
Paolo Bianchi Altre resistenze. Il campo di concentramento di Suzzara (Suzzara, Bottazzi, 2015) #
Maurizio Bertolotti, Marida Brignani (a cura di, per conto di IMSC) Genius loci. Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia (Ecomuseo della Risaia, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano, 2015)
Paolo Bianchi Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945) (Suzzara, Bottazzi, 2016) #
Paolo Bianchi Storie nel marmo. L’attacco a Borgoforte, il Monumento di Sailetto e la sua memoria (1866-2016) (Suzzara, Bottazzi, 2016) #
Luca Begnardi I militari di Serravalle a Po nella grande guerra (Mantova, Sometti, 2017)
Giuseppe Bertani Al sacro fuoco della libertà. Raccolta di scritti giornalistici di Giuseppe Bertani. A cura di Luigi Gualtieri (Curtatone – Mantova, Città di Curtatone – Cooperativa Sociale “Giuseppe Bertani” di Buscoldo, 2019)
Ulrich Wyrwa Come si crea l’antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento: Mantova, Milano, Venezia (Firenze, Giuntina, 2020)
Carlo Benfatti Monte Casale, l’ultimo combattimento. Ponti sul Mincio, 30 aprile 1945 (Mantova, Sometti, 2020) #
Riviste
Mantova Contemporanea 15 novembre 1980, 24 maggio 1982, 10 dicembre 1982, giugno 1983, 1 dicembre 1983, 1 ottobre 1984, gennaio 1987, novembre 1987, novembre 1988
Bollettino Storico Mantovano (nuova serie)
1 (2002)
2 (2003) [Atti del convegno “La congiura di Belfiore. Trasformazioni sociali e ideale nazionale alla metà dell’Ottocento”, Mantova 5-6 dicembre 2002]
3 (2004) [Fonti per lo studio del fascismo e dell’antifascismo nel Mantovano]
4 (2005) [Atti del convegno “Fascismo, antifascismo e Resistenza”, Mantova 22 aprile 2005]
5 (2006) [Atti del convegno “Cesare Mozzarelli storico e organizzatore di cultura”, Mantova 21 ottobre 2005]
6 (2007) [Atti della “Giornata di studi su Rinaldo Salvadori”, Mantova, 23 febbraio 2007]
7 (2008)
8 (2009) [Atti del convegno “Alessandro Luzio dal Risorgimento al fascismo”, Mantova 15 novembre 2008]
9 (2010) [Atti del convegno “Sindaco, deputato, banchiere. La carriera di Ugo Scalori”, Mantova, 13 dicembre 2008]
10 (2012) [Atti del convegno “Scienza e tecnica a Mantova dopo l’Unità d’Italia”, Mantova 23 settembre 2011]
11 (2015) [“Testimonianze della Resistenza mantovana. Nel 70° anniversario della Liberazione”]
12-13 (2017) [“A proposito di Giuseppe Armani” ed altri saggi]
14-15 (2018-2019) [Atti del Convegno per il centenario della morte di Giuseppe Bertani] ●●●
Opere disponibili in rete sul sito dell’IMSC
●●● Maria Bacchi, Fernanda Goffetti (a cura di) Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova (2011) Storia_di_Luisa
●●● Costanza Bertolotti La pellagra. Bibliografia degli studi dal 1776 al 2005 (2009) pellagra_bibl.
●●● Bollettino storico mantovano 14-15 (2018-2019) Bollettino14-15
●●● Giancarlo Ciaramelli (a cura di) Periodici mantovani 1945 – 1967 (1984) Periodici_mantovani_1945-1982
●●● Giorgia Giusti (a cura di) Quattro lezioni sul Confine orientale. Espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate dopo la seconda guerra mondiale (2020) LezioniConfineOrientale
●●● Luigi Gualtieri Al grido della libertà. Giuseppe Garibaldi nella stampa mantovana 1866 – 1882 (2008) Garibaldi_MN
●●● Rinaldo Salvadori (a cura di) Guida bibliografica per lo studio della Resistenza mantovana (1992) Bibliografia-Resistenza-MN