La biblioteca
Il patrimonio librario, contenuto sia in fondi librari che librari-archivistici, è formato da alcune decine di migliaia di libri, opuscoli e periodici, entrati per acquisti, cambi, doni e depositi. Il nucleo centrale è costituito dalle pubblicazioni relative alla storia dell’antifascismo, della Resistenza e dell’età contemporanea, in particolare mantovana e lombarda; una sezione importante è costituita dalle pubblicazioni di carattere locale. Buona parte di questo materiale è stato schedato su schede cartacee sino al 1997. Dal 2000 è in corso la rischedatura nel Sistema Bibliotecario Nazionale contemporaneamente alla schedatura in esso di tutte le nuove accessioni. L’Istituto possiede alcune centinaia di periodici in parte correnti, pure dei quali è in corso la rischedatura in SBN; ne esistono altri nei fondi misti, mentre il Fondo del Circolo Cittadino, solo librario e depositato nel 1999, comprende circa 350 quotidiani, periodici e numeri unici dell’Ottocento e Novecento in buona parte relativi al Mantovano.
Per verificare quali siano le opere disponibili, è possibile collegarsi all’Opac regionale lombardo e selezionare il nome dell’IMSC nel campo “bliblioteca”:
Opac regionale lombardo. Ricerca ‘Mantova’
Da SBN sono stati ricavati cataloghi dei fondi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Giuseppe Armani, Maria Bacchi, Luigi Benevelli, Vladimiro Bertazzoni, Ivanoe Bonomi, Gianni Bosio, Carlo Camerlenghi, Giancarlo Ciaramelli, Circolo Cittadino, Federazione Democrazia Cristiana, Federazione Partito Comunista Italiano/Partito Democratico della Sinistra, Istituti della Resistenza, Giorgio Manzini, Chiara Sacchi, Aronne Verona, Maria Zuccati. I cataloghi sono scaricabili cliccando sul collegamento seguente:
Opac polo regionale lombardo. Cataloghi
I sommari delle due riviste edite nel corso degli anni dall’IMSC sono visualizzabili ai due indirizzi seguenti: