Visita prenotata al Cup: ecco perché devi pagare se non ti presenti all’appuntamento

Attenzione quando prenoti una visita al Cup: se non ti presenti, devi pagarla lo stesso, ecco perché.

Prenotare le visite specialistiche è possibile tramite CUP: dopo aver fissato l’appuntamento (data e ora) bisogna appunto presentarsi, pena il dover pagare comunque la visita anche se non ci si presenta, per qualsiasi imprevisto. Molte persone si chiedono se sia giusto pagare lo stesso il ticket o meno.

Sportelli prenotazione
Visita prenotata al Cup: ecco perché devi pagare se non ti presenti all’appuntamento – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

È stata l’associazione per la partecipazione e tutela dei cittadini a rispondere alle domande sui diritti e l’accesso ai servizi sanitari. Ed ecco cosa dovresti sapere quando prenoti una visita al CUP e poi non ti presenti all’appuntamento.

Devi pagare comunque la visita prenotata al CUP, anche se non ti presenti?

Anche se non ci si presenta alla visita, nella maggior parte dei casi c’è comunque l’obbligo di pagare il ticket, senza averne quindi un rimborso. Infatti, secondo le disposizioni del Ministero della Salute e le normative regionali sulla compartecipazione alla spesa sanitaria, non disdire l’appuntamento entro i tempi stabiliti comporta il dover versare l’importo del ticket. Devono farlo tutti anche coloro che sono esenti per reddito o patologia.

Pagare con carta
Devi pagare comunque la visita prenotata al CUP, anche se non ti presenti? – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Il riferimento normativo è il Decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, “Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie”. In particolare, l’articolo 3, comma 5, prevede che i sistemi di prenotazione (CUP) debbano consentire la disdetta almeno due giorni lavorativi prima della prestazione, anche da remoto. Le Regioni stabiliscono in autonomia le modalità e i termini: in genere, la disdetta va effettuata 48 o 72 ore prima tramite CUP, portale online o numero verde.

Quindi, per evitare di pagare la visita di cui di fatto non si usufruisce, bisogna disdirla nei tempi prefissati, pena il doverla pagare lo stesso. In questo modo si vuole contrastare il fenomeno delle mancate disdette, che genera sprechi e contribuisce ad allungare i tempi di attesa per altri cittadini. Non devono pagare la visita coloro che non si presentano per motivi di salute documentati o cause di forza maggiore (ad esempio, un ricovero o un’emergenza improvvisa).

Bisogna però che in questi casi venga presentata la documentazione giustificativa alla propria Azienda sanitaria. Disdire per tempo una visita è un gesto molto semplice che evita di allungare i tempi di attesa per altri cittadini e di fatto permette di rendere più efficiente il Servizio sanitario.

Gestione cookie