Quando conosci qualcuno di nuovo e vi stringete la mano, tu stringi forte? La psicologia ti spiega perché lo fai.
Quando fai “piacere” con una persona nuova che hai appena conosciuto, è normale stringersi la mano. Ma c’è chi nel farlo, stringe forte la mano senza controllare la sua forza e addirittura, a volte, facendo male.

La psicologia, che indica sempre quali significato hanno i nostri comportamenti e le nostre abitudini, cercando di dare delle spiegazioni che ci aiutino a capire molto di più di noi e degli altri, ha indagato proprio cosa vuol dire stringere forte la mano quando si conosce qualcuno di nuovo. Ecco cosa ne è venuto fuori.
Perché stringi forte la mano ad una persona appena conosciuta?
Chi nella sua vita non ha mai dato una stretta di mano? È uno dei gesti più comuni tra le persone ed è anche un rituale per salutare qualcuno. Si stringe la mano anche per sigillare un accordo o raggiungerne uno. C’è chi di solito dà questa stretta con molta forza e ciò ha portato la psicologia a spiegarne il significato.

La stretta di mano è uno dei gesti principali della comunicazione non verbale e, sebbene non sia universale, è il modo più comune di salutare in Occidente. Tra i messaggi che possono essere trasmessi con questo gesto c’è quello di salutare, e di solito viene usato molto quando si conosce qualcuno di nuovo. Tuttavia, viene utilizzato anche per concludere un accordo tra due persone come gesto di conciliazione.
La forza con cui si stringe la mano a qualcuno ha molto a che vedere con:
- la propria autostima
- il non aver problemi ad avere contatto fisico con gli altri o a mantenere la distanza emotiva
- il provare entusiasmo verso l’altra persona
Ognuna di queste interpretazioni dipenderà dal contesto in cui si verifica la stretta di mano, tenendo presente che non significherà la stessa cosa. Al contrario, la psicologia indica che una stretta di mano debole può rivelare altri aspetti della personalità come:
- insicurezza: la persona potrebbe non sentirsi a suo agio o sicura di sé
- timidezza: l’individuo è introverso, passivo o riluttante ad assumere ruoli di leadership o ad affrontare confronti diretti
- sottomissione: in alcuni contesti, può essere vista come un segnale di voler assumere una posizione di inferiorità o di non voler prevaricare
- disinteresse o disagio: a volte, può denotare un certo disinteresse verso l’interlocutore o la situazione, o un senso di disagio generale nel contatto.
Ecco allora che la prossima volta che stringerai la mano regolerai l’intensità della forza in base a questi significati (forse).





