Mete preferite dagli stranieri? Dimenticate Roma e Milano, molte sono sconosciute anche agli italiani

Si dice spesso che l’Italia sia un Paese ricco di meraviglie architettoniche e paesaggistiche, e non lo si dice per caso: i turisti stranieri nel 2025 hanno preferito delle mete “insolite”, differenti dalle tradizionali ed iconiche Roma, Firenze, Venezia, Verona o Milano, alcune delle quali probabilmente non avete considerato di visitare nemmeno voi.

Quando pensiamo a viaggiare la mente ci porta spesso fuori dai confini nazionali, verso quelle città e quelle località turistiche che sono famose in tutto il mondo e che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. Così ci si organizza per una visita alla capitale dell’impero britannico, oppure ci si prepara a visitare la ville lumiere che ha fatto da sfondo alle rivoluzioni, all’ascesa di Napoleone e alla nascita del pensiero moderno, o ancora ci si dirige nella città in cui si è chiusa definitivamente la pagina più triste della nostra storia recente.

Chiesa romanica di Otranto
Mete preferite dagli stranieri? Dimenticate Roma e Milano, molte sono sconosciute anche agli italiani – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Poi ci sono chiaramente mete famose per le spiagge (Ibiza o Mykonos, per citare le più gettonate), altre per la natura circostante (Plitvice, la Foresta Nera, Ojkov), altre per monumenti risalenti ad epoche storiche meno recenti (Praga, Vienna o Madrid) e altre ancora in cui ci si reca solo per svernare durante le festività natalizie (Courmayeur, Zermatt e Maribor).

Ma al di là delle mete più gettonate ce ne sono tantissime altre che non vengono prese in considerazione e che sono in effetti altrettanto meritevoli da visitare. L’Italia è piena di borghi che hanno una storia importante, che possono allietare i visitatori con le proprie bellezze architettoniche e che sono ubicati in zone paesaggisticamente meravigliose.

Si tratta di zone che per lo più vengono frequentate dai residenti e che però sono state scoperte e apprezzare più dagli stranieri che dagli italiani, alcune di esse potrebbero addirittura risuonarvi come nuove, mai considerate semplicemente perché non le conoscevate.

I borghi italiani preferiti dagli stranieri nel 2025

A darci questa informazione è stato un recente report promosso dall’agenzia Moveo e realizzato dall’Osservatorio Telepass raccogliendo i dati degli spostamenti dei turisti in movimento per le autostrade italiane tra il 2021 ed il 2024. Lo scopo era quello di identificare quali siano e i borghi italiani più visitati dagli stranieri. Tali dati sono stati poi incrociati con le query online e si è scoperto che c’è stato un incremento del 53% d’interesse verso i borghi.

Vista panoramica di Cefalù
I borghi italiani preferiti dagli stranieri nel 2025 – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

A dominare questa speciale classifica per numeri di località visitate – online e non – è il Centro Italia, mentre il Sud e le Isole vincono per quantità di ricerche sulla singola località. Rappresentate in questa classifica ci sono la Sicilia, la Puglia, l’Umbria, la Basilicata ed il Lazio.

Ecco di seguito i borghi italiani più cercati:

Otranto (Lecce): 176.000 ricerche medie mensili;
Maratea (Potenza): 148.600;
Locorotondo (Bari): 133.100;
Rasiglia (Perugia): 128.500;
Civita di Bagnoregio (Viterbo): 115.500;
Cefalù (Palermo): 115.300;
Spello (Perugia): 112.600;
Sperlonga (Latina): 102.400;

Gestione cookie