Cuocere in padella le castagne significa averle pronte in pochi minuti riuscendo a sbucciarle con molta facilità.
Problemi con le castagne? La pellicina resta lì e non ha nessuna intenzione di togliersi seppur sia arrivato il momento di toglierle dalla padella? Bruciarle non è un’opzione, bisogna capire qual è l’errore commesso per evitarlo una seconda volta e poter gustare il delizioso frutto autunnale.
Quando si pensa all’autunno vengono in mente il foliage, i funghi e le castagne. I frutti del castagno sono tra gli alimenti più energetici in assoluto, sono ricchi di acido folico e sono una vera e propria bontà autunnale. La castagna è un frutto simbolo di questa stagione e regala tanti benefici grazie agli amidi, agli zuccheri semplici, alle proteine e vitamine.
Contrastano l’astenia, offrono aiuto per l’eliminazione delle tossine e i decotti di castagne sono un ottimo rimedio per la tosse, i raffreddori e le bronchiti. In cucina si possono sfruttare i benefici in vari modi. Primi piatti come le tagliatelle castagne e funghi, dolci gustosi con marmellata di castagne e contorni con castagne e mele rosse. Molte persone, però, amano mangiare le castagne da sole semplicemente cotte in padella.
Che profumo infondono nell’aria le castagne mentre cuociono! Sa di bosco, di autunno e di caldo abbraccio. Sembra facile la preparazione in padella ma può capitare che la pellicina non si riesca a togliere velocemente. La pellicina è tosta, aderisce alla polpa con delle sottili membrane ricche di tannini. Quando la castagna è troppo secca oppure vecchia la rete si indurisce e non basterà un gesto rapido per toglierla.
Mettendole in padella l’operazione dovrebbe riuscire più facile dato che il calore viene concentrato dal basso e tramite il coperchio l’umidità viene trattenuta creando una piccola sauna che rende la presa meno stretta.
Il calore dilata la polpa e quando il vapore entra nelle microfessura ecco che rompe i legami tra pellicina e frutto. La differenza di temperatura tra la padella bollente e l’umidità causa la micropressione che farà scoppiare l’incisione fatta inizialmente.
Poi la pressione inizia a calare, il guscio non opporrà più resistenza e la castagna sarà morbida, buona e pronta per una sbucciatura veloce. Il trucco perché tutto funzioni perfettamente è scegliere delle belle castagne pesanti senza crepe e buchi. L’incisione va fatta profonda sul lato convesso con un taglio ad x che deve attraversare sia la buccia che la pellicina.
Una volta scaldata molto bene la padella pesante o forata vanno gettate le castagne e mosse spesso per 8/10 minuti se piccole, 12/15 minuti se grandi. A metà cottura andranno coperte per un minuto per lasciare che il vapore compia la sua opera d’arte.
Chi si prende cura di un familiare in difficoltà può richiedere un bonus da 1200…
Ma quali termosifoni? Nelle case moderne non li vuole più nessuno: consumano un sacco e…
Per chi deve sostituire la stufa o il camino a casa ha la possibilità di…
Puoi acquistare uno smartphone computer ad un prezzo bastissimo se hai questi requisiti e presenti…
Il dispositivo Lidl che unisce le funzioni di forno e friggitrice ad aria, offrendo una…
Nessun fiume in questa città ma ben 435 ponti: come mai questa particolarità che sembra…