Il pane, se non lo conserviamo bene, diventerà duro anche dopo averlo appena comprato: ecco come rimediare.
Il pane è un alimento immancabile sulle nostre tavole, perfetto da mangiare con degli affettati oppure per fare la classica “scarpetta” nel sugo. Ma ogni volta che lo compriamo, diventa subito duro, per non parlare di quando lo teniamo in casa per giorni.

Come mai? L’unica soluzione sembra buttarlo via ma che spreco! Per fortuna devi solo capire come conservare bene il pane ed evitare che diventi duro, anzi facendo in modo che resti sempre morbido e fragrante come appena comprato in panetteria.
Come conservare il pane per mantenerlo morbido e fragrante?
Il pane comincia a perdere subito umidità giù dopo poche ore dalla cottura: questo è normale. Ma possiamo rallentare questo processo grazie a dei trucchi della nonna: bisogna infatti mantenere il giusto equilibrio tra aria e umidità. Troppa aria, secca il pane; troppa umidità, lo rende molle e gommoso.

Quindi, è importante non chiuderlo subito in sacchetti di plastica, soprattutto se ancora tiepido, perché il vapore intrappolato accelera la formazione di muffe. Ma anche lasciarlo completamente scoperto lo farà indurire troppo in fretta. Come in tante altre cose, la verità sta nel mezzo quindi dobbiamo semplicemente avvolgere il pane in un panno di cotone o lino, lo stesso che la nonna usava per coprire la pasta o le verdure. Questo tipo di stoffa assorbe l’umidità in eccesso, ma lascia respirare il pane, mantenendolo morbido e fragrante per almeno due o tre giorni.
Oppure un altro trucco è quello di conservarlo in una madia di legno o una scatola di latta, lontano da fonti di calore e luce diretta. Se il pane è invece già tagliato, meglio riporlo con la parte tagliata rivolta verso il basso, così da evitare che secchi troppo in fretta. Invece, va evitato di mettere il pane in frigorifero perché il freddo accelera la perdita di umidità e lo fa diventare duro molto in fretta.
Il congelatore invece è l’ideale se dobbiamo conservare il pane per più tempo ma dobbiamo prima avvolgerlo nella pellicola o metterlo in un sacchetto per alimenti, cercando di eliminare l’aria. Prima di usarlo, va scongelato a temperatura ambiente oppure mettendolo per pochi minuti in forno. In ogni caso, se il pane fosse diventato troppo duro, non è mai il momento di buttarlo: per renderlo di nuovo morbido, bagnarlo leggermente e metterlo in forno per pochi minuti.
Eccolo di nuovo croccante fuori e morbido dentro! In alternativa, si può scaldare in padella con coperchio prepararci del pangrattato, o farci dei crostini o delle bruschette.





