Lo chiamano Borgo del mosaico, tra antiche mura e vicoli intrisi di storia puoi immergerti nel medioevo

Il Borgo del mosaico è un posto da non perdere, così caratteristico con mura antiche e vicoli, che ti sembrerà di tornare nel Medioevo.

Sia che tu sia un appassionato di storia sia che tu voglia visitare i borghi, dei posti autentici in cui il ritmo di vita è lento e intimo e si respirano ancora tradizioni e usanze ormai abbandonate nelle grandi città, ecco il posto perfetto dove recarti. Si tratta del Borgo del mosaico ma perché è chiamato così?

Donna esploratrice in strada
Lo chiamano Borgo del mosaico, tra antiche mura e vicoli intrisi di storia puoi immergerti nel medioevo – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Sicuramente è un nome curioso. Qui potrai passeggiare fra vicoli intrisi di storia, ammirare mura antiche e immergerti nel Medioevo. Senza dimenticare che potrai interagire con gli abitanti del posto che spesso sono felici di condividere la storia del loro paese o dare consigli unici.

Il Borgo del mosaico: di quale si tratta, dove si trova e perché si chiama così

Spilimbergo è una città molto affascinante in Friuli Venezia Giulia, nota per la sua storia, arte e, in particolare, per una tradizione artigianale unica. Si trova in provincia di Pordenone, sulla sponda destra del fiume Tagliamento. È una città di origine medievale, ed era un importante centro di transito e commercio. Il primo documento che la menziona risale al 1120.

Spilimbergo
Il Borgo del mosaico: di quale si tratta, dove si trova e perché si chiama così (Instagram @_claudia_air_) – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Si chiama Borgo del mosaico per via della presenza della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922. Questa istituzione è rinomata in tutto il mondo per l’insegnamento delle tecniche musive (romana, bizantina e moderna) e per la creazione di opere che decorano edifici in diversi Paesi. Alcuni punti di interesse del borgo sono:

  • il Duomo maestoso di Santa Maria Maggiore, la cui costruzione iniziò nel 1284. Contiene opere importanti, tra cui affreschi di artisti come la scuola di Vitale da Bologna e decorazioni del Pordenone
  • Il Castello, famoso per i suoi affreschi e per la facciata che include un orologio e il Leone Marciano. Il suo interno però non è completamente visitabile
  • Corso Roma: la via che è il cuore della città con storici palazzi multicolori e suggestivi portici.

Spilimbergo è considerata, per tutto questo, una delle più belle e interessanti città d’arte della regione. E a buon diritto, dunque, e l’arte del mosaico è ravvisabile praticamente ovunque. Proprio nella Scuola Mosaicisti potrai ammirare i maestri mosaicisti all’opera, vedere splendide opere finite e conoscere le tecniche antiche (romana e bizantina) e moderne del mosaico.

Dunque, se hai già visitato grandi città ma vuoi scoprire l’essenza vera dell’Italia, fatta di arte, storia, slow food, tranquillità, scoprire questo borgo sarà un’esperienza unica.

Gestione cookie