Come+leggere+il+%E2%80%99900
istitutomantovanodistoriacontemporaneait
/cultura-e-viaggi/come-leggere-il-900-39/amp/

Un viaggio dentro il secolo che ci ha cambiati. Tra memoria, scuola e cittadinanza, Mantova torna a interrogarsi su come leggere davvero il Novecento

Come leggere il ’900 – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Venerdì 10 febbraio 2017 a Mantova, presso la Sala delle Colonne del Centro Baratta (corso Garibaldi 88), si è tenuto l’incontro dal titolo «Come leggere il ’900», a cura di Fabio Levi. La conferenza, aperta al pubblico, ha inaugurato un ciclo di due appuntamenti inseriti nel corso di formazione per insegnanti «Il futuro del passato: lezioni, laboratori e seminari sull’insegnamento della storia. Dalla storia “scienza” alla disciplina scolastica».

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nasce con l’intento di fornire agli insegnanti strumenti di lettura critica del Novecento, secolo cruciale e complesso, spesso poco approfondito nella pratica didattica quotidiana. L’obiettivo è stimolare un approccio più consapevole alla storia recente, legando la conoscenza dei fatti alla costruzione della cittadinanza e della memoria collettiva.

Nel corso degli ultimi anni, il gruppo didattico collegato all’Istituto ha organizzato numerosi incontri con gli insegnanti delle scuole mantovane, raccogliendo osservazioni e bisogni formativi. Da questo confronto sono emerse diverse criticità: la complessità della professione docente, che richiede competenze culturali, psicologiche e pedagogiche; la constatazione che il Novecento resta l’ambito di studio meno esplorato, sia per contenuti che per metodologie; e ancora, le difficoltà legate alla programmazione curricolare e alla gestione del manuale scolastico come strumento dinamico e non passivo.

Tra i punti più discussi, anche la necessità di conciliare la libertà di insegnamento con i quadri normativi e le pratiche promosse nei singoli istituti, nonché l’utilizzo delle risorse digitali e dei materiali online, spesso impiegati in modo frammentario o non guidato. Da questa analisi è nata l’idea di un percorso formativo di più ampio respiro, capace di intrecciare la storia come disciplina scientifica e la storia come pratica scolastica.

Il corso invita a riflettere sul Novecento come laboratorio della cittadinanza: un secolo che, attraverso le sue fratture e le sue conquiste, ha costruito la coscienza democratica europea. In questo senso, le giornate memoriali e il calendario civile diventano occasioni di approfondimento e consapevolezza, non solo di celebrazione. Leggere il ’900 significa dunque comprendere come la memoria diventa educazione e come la storia possa essere insegnata come esperienza viva e condivisa.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Bonus del 25% sulla TARI: direttamente in bolletta

Bonus sociale TARI: dal 2026 sconto del 25% in bolletta rifiuti per 4 milioni di…

2 ore ago

La notte nel cuore spoiler tragico: tutta la famiglia devastata dal dolore

La notte nel cuore, le nuove anticipazioni parlano di un terribile evento per tutta la…

6 ore ago

Stai per sposarti? Scegli queste mete low cost mozzafiato per il tuo viaggio di nozze

Se stai progettando il tuo matrimonio, non puoi perdere queste location mozzafiato per il viaggio…

18 ore ago

Vivere da soli ha i suoi vantaggi, è in arrivo il Bonus per i single: ecco come ottenerlo

Ci sono nuovi e importanti vantaggi per i single, ovvero per le persone che vivono…

21 ore ago

Legge 104 e Assegno Unico addio: tanti li perdono con questa normativa e le polemiche non mancano

Attenzione a questi dettagli importanti: le cause nascoste, o quasi, che fanno perdere Legge 104…

23 ore ago

Sfratti per morosità, il governo fa sul serio: cosa accadrà con solo due rate non pagate (e niente Tribunali)

Potrebbe cambiare a breve in Italia la normativa che regola gli sfratti per morosità. Ecco…

24 ore ago