Come leggere il ’900

Un viaggio dentro il secolo che ci ha cambiati. Tra memoria, scuola e cittadinanza, Mantova torna a interrogarsi su come leggere davvero il Novecento

Come leggere il 900
Come leggere il ’900 – istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Venerdì 10 febbraio 2017 a Mantova, presso la Sala delle Colonne del Centro Baratta (corso Garibaldi 88), si è tenuto l’incontro dal titolo «Come leggere il ’900», a cura di Fabio Levi. La conferenza, aperta al pubblico, ha inaugurato un ciclo di due appuntamenti inseriti nel corso di formazione per insegnanti «Il futuro del passato: lezioni, laboratori e seminari sull’insegnamento della storia. Dalla storia “scienza” alla disciplina scolastica».

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nasce con l’intento di fornire agli insegnanti strumenti di lettura critica del Novecento, secolo cruciale e complesso, spesso poco approfondito nella pratica didattica quotidiana. L’obiettivo è stimolare un approccio più consapevole alla storia recente, legando la conoscenza dei fatti alla costruzione della cittadinanza e della memoria collettiva.

Nel corso degli ultimi anni, il gruppo didattico collegato all’Istituto ha organizzato numerosi incontri con gli insegnanti delle scuole mantovane, raccogliendo osservazioni e bisogni formativi. Da questo confronto sono emerse diverse criticità: la complessità della professione docente, che richiede competenze culturali, psicologiche e pedagogiche; la constatazione che il Novecento resta l’ambito di studio meno esplorato, sia per contenuti che per metodologie; e ancora, le difficoltà legate alla programmazione curricolare e alla gestione del manuale scolastico come strumento dinamico e non passivo.

Tra i punti più discussi, anche la necessità di conciliare la libertà di insegnamento con i quadri normativi e le pratiche promosse nei singoli istituti, nonché l’utilizzo delle risorse digitali e dei materiali online, spesso impiegati in modo frammentario o non guidato. Da questa analisi è nata l’idea di un percorso formativo di più ampio respiro, capace di intrecciare la storia come disciplina scientifica e la storia come pratica scolastica.

Il corso invita a riflettere sul Novecento come laboratorio della cittadinanza: un secolo che, attraverso le sue fratture e le sue conquiste, ha costruito la coscienza democratica europea. In questo senso, le giornate memoriali e il calendario civile diventano occasioni di approfondimento e consapevolezza, non solo di celebrazione. Leggere il ’900 significa dunque comprendere come la memoria diventa educazione e come la storia possa essere insegnata come esperienza viva e condivisa.

Gestione cookie