Bastano 3 giorni per vivere un viaggio invernale indimenticabile: consigli e tappe da non perdere!

Organizzare un viaggio invernale da sogno è possibile, per vivere l’esperienza migliore bastano solo 3 giorni!

Quando si organizza un viaggio invernale si pensa che 3 giorni non possano bastare, quindi a prescindere si rinuncia, perché non si hanno i soldi per affrontare le spese. Ma è qui che si commettono due errori. Il primo, affermare qualcosa di sbagliato, poiché non è detto che ci voglia più tempo, dipende dalla meta e dall’itinerario. Il secondo invece riguarda quella condizione che porta la maggior parte a rinunciare ai propri sogni.

sfondo città invernale tondo con alberi innevati e ragazza in tenuta da viaggio e valigia
Bastano 3 giorni per vivere un viaggio invernale indimenticabile: consigli e tappe da non perdere!-Istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

Sono tante le persone che rinunciano a compiere un viaggio nel periodo invernale. Non tutti hanno ferie e le disponibilità economiche richieste, ma si evince che con un itinerario studiato ad hoc e la meta giusta, si possa andare lontano, e perché no, decidere di fare le vacanze all’Estero.

A ciò si consiglia l’impiego di strumenti digitali pratici e veloci per ottimizzare le tappe da raggiungere. Infatti, esistono applicazioni come Sky-Scanner e Omio che aiutano anche i meno esperti a organizzare il viaggio migliore. Dopo aver scaricato le applicazioni però ci vogliono dei trucchetti che solo pochi conoscono.

Ecco come vivere un viaggio invernale indimenticabile, bastano davvero 3 giorni!

Per vivere un viaggio invernale indimenticabile bastano 3 giorni, ma oltre ad aver scaricato le App, bisogna saperle usare, ottimizzando filtri e tempi. Nel periodo, non per forza quello natalizio, c’è una tappa che si distingue per la sua bellezza. Paesaggi innevati, storia, cultura e divertimento, il tutto a prezzi accessibili e alla portata di tutti.

auto che cammina su suolo innevato
Ecco come vivere un viaggio invernale indimenticabile, bastano davvero 3 giorni!- Istitutomantovanodistoriacontemporanea.it

In pochissimo tempo si visita una delle città Europee più belle, anche perché ha tanto da offrire. Durante il primo giorno, si decide di visitare il centro. Così, incamminandosi si può ammirare uno degli orologi astronomici più rari e grandi al mondo, osservandone il meccanismo.

Non mancano mercatini e luci a colorare le vie, con tanto di shopping e street food a piazza Venceslao, zona pratica da percorrere. Senza dimenticare un pizzico di storia, nel Quartiere ebraico si può visitare una sinagoga spagnola, e da Ponte Carlo, no non è dedicato al Re del Regno Unito Charles III, ammirare il tramonto sulla Moldava.

Gli amanti delle biblioteche non potranno non fare una capatina a quella del Klementinum, ammirando poi la vista panoramica. La sera, è pieno di locali, il pasto caldo tipico del posto è il gulasch accompagnato con i knedlìky, una leccornia.

Al secondo giorno si passa per il Vicolo d’oro con le sue caratteristiche case colorate per ammirare la Cattedrale di San Vito con tanto di Castello e Bastione, uno spettacolo pazzesco. Altre magiche attrazioni sono: Mala strana, il Quartiere Barocco; il Giardino Vrtba; e il muro di John Lennon, con murales e affreschi.

Nell’ultima giornata, Piazza della Repubblica e della Pace danno la possibilità di visitare il mercatino Palladium e l’artigianato locale, per poi concludere con viste panoramiche della città dalla funicolare di Petrin e la Torre delle Polveri. Questo itinerario è perfetto nel periodo invernale, se poi si va a Natale, Praga si illumina d’immenso! Ci andrete?

Gestione cookie