5 tra i Borghi più belli d’Italia sono a due passi da Roma: perfetti per un weekend lento tra natura e storia

Prima che il freddo arrivi è bene trascorrere i weekend tra natura e storia visitando alcuni dei borghi più belli d’Italia.

Ci sono due tipi di persone, quelle che amano trascorrere il weekend sul divano, davanti alla televisione o leggendo un bel libro e quelle che vogliono usare i giorni liberi della settimana per andare alla scoperta di luoghi incantevoli. In macchina e via, verso nuove destinazioni mai esplorate.

Subiaco
5 tra i Borghi più belli d’Italia sono a due passi da Roma: perfetti per un weekend lento tra natura e storia (Istitutomantovanodistoriacontemporanea.it)

Quanto è bella la nostra Italia dal punto di vista paesaggistico, naturale, artistico e storico? Non abbiamo uguali, da Nord a Sud ogni Comune, ogni Regione nasconde bellezze sorprendenti che fanno sognare. Sapete che in Italia abbiamo deserti, canyon e fiordi? C’è un vero mondo da scoprire in questi 302.073 chilometri quadrati.

Per non parlare delle meravigliose coste che si affacciano su un mare dalle acque cristalline, turchesi, di un blu intenso a seconda della zona. Tra le tante chicche ci sono, poi, i borghi. L’Associazione I Borghi più Belli d’Italia ha certificato più di 360 piccoli gioielli con caratteristiche di valore artistico e culturale che li rendono luoghi imperdibili da visitare. Oggi ci fermiamo nel Lazio dove intorno a Roma troviamo cinque dei borghi più belli di tutta la penisola.

Quali sono i cinque borghi più belli nei dintorni di Roma

Se si ha voglia di lasciare almeno per qualche ora la caotica città di Roma, ritrovare il contatto con la natura senza abbandonare la storia un primo borgo da visitare è Subiaco. Siamo nel cuore della Valle dell’Aniene e il luogo è tra i più suggestivi. Intorno al paese ci sono il laghetto di San Benedetto, il Santuario del Sacro Speco, il Monastero di Santa Scolastica che vale la pena vedere.

Calcata
Quali sono i cinque borghi più belli nei dintorni di Roma (Istitutomantovanodistoriacontemporanea.it)

Secondo borgo vicino Roma, Calcata. Qui gli artisti popolano le stradine di un paesino sospeso su una rupe di tufo. Girare tra le botteghe e gli studi d’arte regalerà emozioni incredibili mentre nei dintorni si potrà fare trekking. Da visitare pure Castel Gandolfo, la residenza papale che si affaccia sul Lago di Albano. Il borgo è elegante, i giardini pontifici lasciano senza fiato e scendere fino al lago sarà un’esperienza suggestiva tra ville e villini del ‘600.

Ultimi due silenziosi, caratteristici e affascinanti borghi sono Percile e Nemi. Il primo è noto per i Lagustelli del Parco dei Monti Lucretili (piccoli laghi di origine carsica), il centro storico medievale e la Chiesa di Santa Lucia. Nemi, invece, è il borgo delle fragoline di bosco e del lago incastonato in un cratere.

Gestione cookie