lunedì, mercoledì e giovedì 9,30 – 13
giovedì  15 – 18


Attività didattiche 2018 – 2019 , 2008 – 2013

 

Anno scolastico 2018-2019

Per stringere o consolidare i rapporti con le scuole di ogni ordine e grado presenti nella provincia di Mantova all’inizio dell’anno scolastico si sono inviate lettere di contatto agli Istituti, alle quali sono seguiti incontri volti a far sì che i docenti considerino l’IMSC un punto di riferimento sia didattico che per lo studio personale, a sviluppare progetti condivisi, a presentare le loro necessità o proposte relative all’insegnamento della Storia, a partecipare e/o ospitare iniziative culturali promosse o sostenute dall’IMSC. I risultati sono stati quasi immediati, con lo sviluppo di un progetto EAS (“Episodi di Apprendimento Situato”) sul Giorno della Memoria realizzato presso l’Istituto Comprensivo di Porto Mantovano – Scuola Primaria “Maria Gonzaga” e presso le Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Canneto sull’Oglio, Acquanegra sul Chiese e Casalromano. Presso l’Istituto Comprensivo Mantova 2 – Scuola Secondaria di primo grado “Maurizio Sacchi” è stato realizzato un incontro di approfondimento sulle leggi razziali con le classi medie.
Sono state poi gettate le basi per la costruzione di progetti da realizzarsi nella seconda parte dell’anno scolastico per le Scuole Secondarie di primo grado (alcuni docenti sono già stati invitati a recarsi presso il nostro Istituto, altri lo hanno personalmente proposto). Per la possibile diffusione della mostra «Icone politiche del Risorgimento» nelle Scuole Secondarie di secondo grado tramite i docenti sono pervenute richieste dal Liceo “Galilei” di Ostiglia, dal Liceo “Virgilio” di Mantova, dall’Istituto Superiore “San Giovanni Bosco” di Gazoldo). Il Liceo “Galilei” si è anche detto disposto ad instaurare un rapporto duraturo di collaborazione con l’IMSC.
Per la seconda metà dell’anno scolastico le Scuole Primarie e Secondarie di primo grado hanno espresso il desiderio di realizzare un ulteriore progetto EAS riguardante la Seconda Guerra Mondiale. Vista l’età degli alunni e la struttura stessa dell’EAS che prevede una produzione concreta da parte delle classi partecipanti, si è deciso, con il coinvolgimento attivo anche degli insegnanti di Arte, di elaborare un episodio riguardante la propaganda degli anni ’30-’40 espressa tramite disegni statici e/o animati dai Paesi coinvolti nel conflitto.
Un ulteriore progetto relativo a questo periodo storico, che sarebbe svolto autonomamente dalle Scuole ma che nel caso di attuazione vedrebbe l’IMSC come punto di riferimento, consiste nella raccolta registrata delle fonti orali ancora disponibili (è già stata riscontrata la presenza attiva di molte famiglie disposte a partecipare).

Filmare la Storia
18 dicembre 2018, presso il cinema “Mignon” dopo la presentazione di Renato Zavattini Enrico Folisi dell’Università di Udine ha tenuto per gli studenti del Liceo Scientifico “Belfiore” di Mantova una lezione sulle «Fonti iconografiche e cinematografiche per lo studio della Grande Guerra», esaminando in particolare gli anni 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia, e 1917, con l’invasione del nord-est italiano da parte delle truppe austroungariche e tedesche. La lezione è seguita all’incontro pubblico di lunedì 17 (con Enrico Folisi e Carlo Saletti direttore scientifico dell’IMSC) parte dell’iniziativa “Filmare, rifilmare la storia: la Grande Guerra tra realtà e finzione”, promossa dall’IMSC, dal cinema “Mignon”, dalla Provincia di Mantova e dal Comune di Mantova.

Incontri di Renato Zavattini, insegnante distaccato presso l’IMSC, con insegnanti per la pianificazione di future attività
• 19 dicembre 2018 con docenti dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti
• 20 dicembre 2018 con docenti della Scuola Primaria di Sant’Antonio (Porto Mantovano)
• 9 gennaio 2019 con docenti dell’Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio
• 10 gennaio 2019 con docenti del Liceo “Galilei” di Ostiglia
• 15 gennaio 2019 con docenti dell’Istituto Comprensivo Castiglione 2

Giorno della Memoria: una riflessione condivisa
Progetto EAS (Episodio di Apprendimento Situato). Il progetto, curato da Renato Zavattini insegnante distaccato presso l’IMSC, prevede l’uso di strumenti multimediali ed utilizza modalità di lavoro che, trasversalmente, mobilitano negli alunni anche competenze non prettamente disciplinari. Gli argomenti sono sviluppati in senso cronologico e concentrico, l’apparato iconografico e filmico risponde a rigorosi criteri di selezione relativi all’età degli alunni ed alla loro sensibilità; l’interazione costante con il relatore, l’approccio didattico personalizzato ed inclusivo ed il lavoro di classe finale consentono agli alunni di poter sviluppare un approccio consapevole e critico verso il sapere.
• 22 gennaio , 25 gennaio 2019 a Sant’Antonio (Porto Mantovano) presso la Scuola Primaria “Maria Gonzaga”: due incontri con le classi quinte.
• 23 gennaio 2019: III, IV A e IV B, V A e V B della scuola primaria di Canneto sull’Oglio (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 24 gennaio 2019: III della scuola primaria di Acquanegra sul Chiese (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 24 gennaio 2019: I A e I B, II A e II B della scuola secondaria di Canneto sull’Oglio (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 24 gennaio 2019: IV e V della scuola primaria di Casalromano (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 30 gennaio 2019: IV e IV della scuola primaria di Acquanegra sul Chiese (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 30 gennaio 2019: I A e II A della scuola secondaria di Acquanegra sul Chiese (Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio)
• 2 febbraio 2019: 2C della scuola media “Sacchi” (Istituto Comprensivo Mantova 2)
Sempre nell’ambito del Giorno della Memoria:
• 27 febbraio 2019: dopo la presentazione del libro Fabio Isman “1938, l’Italia razzista” alle IIIe dell’Istituto Comprensivo Completo di Asola (con l’intervento dell’autore) incontro con gl’insegnanti per future attività.

Il Risorgimento a scuola
Dal 10 al 28 maggio 2019 è stata esposta presso l’Istituto Superiore “Galilei” di Ostiglia (MN) la mostra “Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento”. Già presentata in precedenza a Mantova nel febbraio-marzo 2018 ha permesso agli studenti, delle classi terminali e non solo, di poter comprendere meglio alcune tematiche legate al Risorgimento ed all’uso delle immagini come forma di comunicazione in questo periodo storico. Il docente distaccato rappresentante dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea dopo la presentazione della mostra ha coinvolto gli alunni, accompagnati dai loro docenti, in un incontro che, andando oltre la mera lezione frontale ed utilizzando anche il materiale iconografico, li ha portati a ragionare non solo sulle tematiche succitate ma anche sul rapporto tra immagine, persona e società nel periodo contemporaneo. L’intervento ha trovato conclusione nell’accompagnare le classi lungo il percorso espositivo, gradualmente spiegato ed illustrato.

 

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013

GIARDINI ROMANTICI: STORIA, NATURA E ARCHITETTURA FRA CREMONA E MANTOVA NELL’OTTOCENTO Nella seconda parte del corso per docenti (anno scolastico 2012-2013) del Progetto di Educazione Ambientale organizzato dal Parco Regionale Oglio Sud due incontri condotti da Marida Brignani sui giardini ottocenteschi sono in collaborazione con l’IMSC.
12 aprile 2013, Ostiano CR Giardini romantici: storia, natura e architettura fra Cremona e Mantova nell’Ottocento L’incontro introduttivo si sofferma sui numerosi esempi di giardini romantici ancora oggi conservati, almeno nel loro impianto architettonico, in provincia di Cremona e di Mantova e sui contesti economici e culturali che li hanno generati.
18 maggio 2013, Asola MN Visita al giardino di Palazzo Terzi.

STORIE DI TERREMOTI  Il terremoto che nel maggio 2012 ha colpito L’Emilia Romagna e il Mantovano, oltre a causare rilevanti danni economici, ha diffuso tra le popolazioni dell’area interessata paure prima sconosciute, ha suscitato dubbi e interrogativi inquietanti, ha dato luogo a riflessioni e discussioni sulle implicazioni economico-sociali, culturali e politiche dei disastri sismici. I problemi della valutazione dei rischi, della prevenzione, della sicurezza e della ricostruzione sono quelli che si sono affacciati più che mai urgenti alla coscienza di tante persone. Tuttavia non solo gli aspetti scientifici e tecnici, ma anche quelli psicologici e antropologici dei fenomeni sismici sono divenuti oggetti di un interesse non limitato agli specialisti. Gli istituti storici dell’Emilia e di Mantova associati all’Insmli si propongono di offrire un contributo originale alla riflessione e alla discussione in corso organizzando un ciclo di incontri in cui le molteplici implicazioni dei fenomeni sismici sono esaminate in una prospettiva storica. L’esame dei temi e dei problemi prende spunto dalla narrazione di una o più vicende sismiche specifiche. Essendo i casi e i problemi relativi in particolare al nostro paese, gli incontri sono anche l’occasione per approfondire momenti e aspetti poco noti della storia d’Italia. L’iniziativa è articolata in due cicli: «Educare è narrare. La memoria autobiografica a scuola» e « Storie di terremoti ».
EDUCARE È NARRARE. LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA A SCUOLA  Narrare, scrivere, ricordare. Autobiografia di un terremoto è il titolo di un percorso di didattica autobiografica in collaborazione con il professor Duccio Demetrio della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Negli incontri laboratoriali gli insegnanti iscritti sperimentano personalmente gli approcci e le tecniche della scrittura autobiografica da proporre in classe.
13 febbraio 2013, Gonzaga MN (teatro comunale)  Duccio Demetrio, Educare è narrare. La memoria autobiografica a scuola  Seminario introduttivo aperto a tutti.
27 febbraio 2013, Pegognaga MN (Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo)   Duccio Demetrio, Ludovica Danieli, 1° laboratorio di scrittura e memoria
4 marzo 2013, Fabbrico RE (Istituto Comprensivo)  Ludovica Danieli, 2° laboratorio di scrittura e memoria
21 marzo 2013, Crevalcore BO (Centro Musicale “Meló”)  Ludovica Danieli, 3° laboratorio di scrittura e memoria
18 aprile 2013, Medolla MO (Scuola Secondaria di 1° Grado)  Ludovica Danieli, 4° laboratorio di scrittura e memoria. Verifica attività delle classi.
19 giugno 2013, Pegognaga MN (Istituto Comprensivo)  Incontro di chiusura e restituzione  Intervento di Ludovica Danieli , Illustrazione del percorso svolto da parte degli insegnanti , Lettura di testi scritti dagli allievi , Conclusioni di Duccio Demetrio.
STORIE DI TERREMOTI  Un secondo ciclo di incontri è interamente pubblico, ed in esso l’esame dei temi e dei problemi prende spunto dalla narrazione di una o più vicende sismiche specifiche. Essendo i casi e i problemi relativi in particolare al nostro Paese, gli incontri sono anche l’occasione per approfondire momenti e aspetti poco noti della storia d’Italia.
12 aprile 2013, Mantova  Emanuela Guidoboni, Un’altra storia: terremoti e distruzioni in Italia. Un problema oscurato? ,  Roberto De Marco, L’Italia si protegge dai terremoti: dal Belice all’Aquila
19 aprile 2013, Carpi (MO)  Stefano Ventura, Il terremoto dell’Irpinia dall’emergenza alla ricostruzione: una storia controversa e una memoria difficile , Giacomo Parrinello, Abbandoni, ricostruzioni, trasferimenti: le scelte insediative e il rischio sismico in Italia
10 maggio 2013, Ferrara  Jean Paul Poirier, Filosofia, scienza e cultura popolare di fronte ai terremoti , John Dickie, Terremoto e patriottismo

GIORNATA DELLA MEMORIA 2013    Alcune delle iniziative a cui partecipa l’IMSC sono previste per docenti e studenti.
14 gennaio 2013, Mantova   La storia della nonna bambina. La Shoah raccontata ai bambini Presso la Libreria Galleria Einaudi presentazione del libro La storia della nonna bambina. La Shoah raccontata ai bambini di Susanne Raweh: l’autrice, sopravvissuta alla deportazione ed al campo di concentramento nazista, narra la propria esperienza in un testo rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni. L’iniziativa, aperta a tutti, è in particolare rivolta agli insegnanti. Insieme all’autrice interviene Maria Bacchi dell’IMSC, la quale si occupa del rapporto che bambini e adolescenti intrattengono con la memoria e la narrazione autobiografica.
19 gennaio 2013, Castiglione delle Stiviere   I giovani, la memoria e la storia del Novecento Presso l’Istituto Centrale di Formazione – Biblioteca “Brescianelli” Maria Bacchi dell’IMSC parla dei giovani e della memoria; di come i giovani di oggi guardano al passato, alle violenze della guerra e dei campi di concentramento; delle domande che si pongono quando si rivolgono a quel periodo.
25 gennaio 2013, Marmirolo   Luisa. Una bambina ebrea di Mantova In occasione della Giornata della Memoria il Centro Sociale “La Torre”, in collaborazione con il Comune di Marmirolo, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’istituto comprensivo, organizza nel teatro comunale di Marmirolo un incontro in cui Maria Bacchi e Fernanda Goffetti (autrici del libro Luisa. Una bambina ebrea di Mantova) parlano della vicenda di Luisa Levi, nata a Mantova nel 1929 e morta a Bergen Belsen nel 1945; segue la proiezione di Farfalle dell’altra riva, ispirato al libro di Maria Bacchi Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938 – 1945 e realizzato da Claudia Moretti e Claudio Compagni; la mattinata si conclude con il canto Con un piccolo paio di occhiali, rielaborato e musicato da Carlo Cialdo Capelli su un frammento di canzone scritta da Luisa per intrattenere i bambini dell’asilo israelitico ed eseguito dal coro “Concordia Vocum” diretto dal Massimo Piccoli.
26 gennaio 2013, Poggio Rusco   Russia – Italia: il fronte della memoria In occasione dell’intitolazione della sezione A.N.P.I. alle ore 8,30 proiezione del cortometraggio «Russia – Italia: il fronte della memoria», presentato con l’intervento della partigiana paracadutista Paola Del Din agli studenti dell’Istituto Superiore “Greggiati” di Poggio Rusco. La mattinata continua con le cerimonie specifiche all’intitolazione.

COSTITUZIONE E DIRITTO ALLA CONOSCENZA E ALL’ISTRUZIONE. Corso di educazione alla cittadinanza   Come ha scritto di recente Marc Augé «un fenomeno connesso a quello della povertà, che si sviluppa parallelamente a esso e che evidentemente è ad esso collegato, quello delle crescenti diseguaglianze nell’ambito della conoscenza, è ancora più inquietante. Il problema della sopravvivenza in certi continenti e quello del potere d’acquisto in altri hanno per effetto un decadimento delle riflessioni sull’insegnamento e la ricerca. Ora, anche se i temi della disoccupazione, della precarietà del lavoro e dei redditi bassi dominano legittimamente la nostra attenzione, non dovrebbero comunque distrarci e renderci ciechi sulle carenze delle nostre politiche educative, visto che anch’esse hanno conseguenze sull’aumento della povertà». Le osservazioni dell’antropologo francese sono in questo momento più che mai attuali anche per il nostro Paese dove le difficoltà economiche sono così pressanti da catalizzare l’attenzione di tutte le forze politiche, con il rischio di oscurare i molti bisogni sociali che di questa crisi soffrono le conseguenze, non solo in termini di risorse finanziarie, ma anche di attenzione e di investimento politico e culturale a lungo termine, di progettualità per il futuro. La ricerca, la conoscenza e la sua diffusione, i sistemi scolastici per la formazione e la trasmissione dei saperi sono stati storicamente uno dei principali strumenti per la costruzione delle società che il pensiero filosofico e politico delineavano come punto d’arrivo ideale, verso il quale, nel bene e nel male, tutti gli sforzi erano orientati. Anche nella Costituzione Italiana i diritti alla conoscenza e all’istruzione sono stati collocati fra i cardini dell’impianto democratico dello stato (art. 9) e più volte sanciti nelle loro specificità ed applicazioni dai successivi articoli 30, 33 e 34. Interrogarsi oggi se ed in quale misura questi diritti siano divenuti effettivi e che cosa nel presente significhi promuoverli; comprendere se le vie di accesso al loro esercizio si siano ampliate o ridotte; riflettere se e quali modelli di scuola, quali scelte didattiche ed organizzative possano interagire con la promozione della conoscenza a tutti i livelli, sono alcuni degli obiettivi che il corso promosso quest’anno dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in collaborazione con la Provincia ed il Comune di Mantova, e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale, della CGIL e della CGIL Scuola, affronta con il prezioso contributo di autorevoli studiosi.
17 ottobre 2012, Mantova   Franco Frabboni (Università di Bologna), La scuola domani tra Costituzione, democrazia, cittadinanza
24 ottobre 2012, Mantova  Angelo Gaudio (Università di Udine), La riforma della scuola nell’Italia repubblicana: un mito o un’agenda di lungo periodo?
9 novembre 2012, Mantova  Dino Cristanini (già direttore generale INVALSI e dirigente tecnico MIUR), Fare scuola nei nuovi scenari: le trasformazioni in atto e l’impatto sulla didattica.   Durante l’incontro viene presentato il libro di Enzo Bertellini, C’era una volta la scuola. Storia del diritto allo studio in Italia, dall’Unità ad oggi
14 novembre 2012, Mantova   Valerio Onida (professore emerito di diritto costituzionale, presidente dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), La Costituzione nella scuola

IMMAGINI E STORIA. Corso di aggiornamento per docenti della scuola primaria e della scuola secondaria   Corso organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con la Direzione Didattica di Asola e la Direzione Didattica di Castel Goffredo, con il quale si vuol proporre: una modalità di insegnamento della storia che valorizzi il contributo che gli apparati concettuali e le strategie conoscitive della storiografia del Novecento possono offrire al perseguimento delle finalità educative proprie della scuola primaria e secondaria; l’illustrazione di un nuovo fiorente campo di studi, quello della storia visuale, nel quale risalta con particolare evidenza l’orientamento interdisciplinare della storiografia del Novecento; la costruzione sperimentale di percorsi didattici sul terreno della storia visuale.
1 ottobre 2012, Asola   Maurizio Bertolotti, Didattica della storia: la proposta di un percorso   I caratteri della disciplina storia quali si vengono definendo attraverso la rivoluzione storiografica della prima metà del Novecento e la loro potenziale rilevanza nel percorso formativo delineato dalle Indicazioni della scuola primaria e secondaria.
8 ottobre 2012, Asola   Marida Brignani, Le rappresentazioni di Sant’Antonio e Santa Lucia. Religione ecclesiastica e religione folclorica in età contemporanea   Si propone l’analisi comparativa da un lato di alcuni dipinti di Giuseppe Tortelli (pittore bresciano del Settecento), conservati nella Chiesa dei Disciplini di Ostiano (Cremona), che rappresentano figure di santi, e dall’altro delle immagini degli stessi santi che risultano più diffuse nella devozione popolare. Se ne traggono riflessioni sui rapporti tra cultura ecclesiastica e cultura popolare in età contemporanea.
18 febbraio 2013, Asola   Costanza Bertolotti, Società di massa e culto del capo. A proposito di un disegno di Boccioni   Nella ricerca delle origini storiche del culto del capo, che affonda le sue radici nella cosiddetta «crisi di fine secolo» e che nei regimi totalitari del XX secolo troverà la sua manifestazione più violenta e brutale, l’analisi delle fonti iconografiche è stata sostanzialmente trascurata. Di tali processi le arti figurative furono peraltro testimoni e interpreti non meno acute delle scienze sociali. Illuminante a tal riguardo si rivela un disegno realizzato da Umberto Boccioni nel 1908: Folla che circonda un monumento equestre.
25 febbraio 2013, Asola   Gian Luca Fruci, Cultura visuale, circuiti comunicativi e celebrità politiche nel Risorgimento   La spettacolarizzazione della politica e dei suoi circuiti comunicativi non sono fenomeni recenti, ma hanno una storia lunga che conosce un’accelerazione nel corso del XIX secolo. La costruzione e la circolazione della celebrity politics attingono pienamente agli strumenti inventati o rinnovati dalla «grande trasformazione mediatica» che attraversa l’Europa dell’Ottocento: incisioni, litografie, stampa periodica venduta a prezzi popolari grazie alle inserzioni pubblicitarie, riviste e libri illustrati, dizionari, enciclopedie e gallerie biografiche pubblicate a fascicoli, dagherrotipia, calotipia, fotografia.
4 marzo 2013, Asola   Laboratorio sul tema La fortuna del “Bacio” di Hayez e il tema dell’addio del volontario nella pittura risorgimentale
11 marzo 2013, Asola   Laboratorio sul tema Trotzky, San Giorgio e la guerra civile

PIANO REGIONALE SCUOLE, SPAZI DI DEMOCRAZIA CHE PROMUOVONO LEGALITÀ   L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea partecipa con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova e la Rete di Scuole della Provincia di Mantova ad un progetto avente il fine di «sostenere le istituzioni scolastiche nel difficile compito di promuovere lo sviluppo di una cultura della legalità, basata sul rispetto e la solidarietà, sull’esercizio della democrazia responsabile, partecipata e inclusiva per favorire la costruzione delle competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione europea». Il progetto è finanziato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia sulla base di un bando che prevede di «attivare all’interno di singole scuole o reti di scuole percorsi di formazione, sensibilizzazione e aggiornamento professionale» e si concretizza nella realizzazione di due percorsi aventi per tema l’uno Convivenza e conflitti nelle società multietniche: riflessioni sull’italia del XXI secolo alla luce della storia dei rapporti tra Ebrei e non Ebrei nella società mantovana e l’altro Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia sotto descritti.
CONVIVENZA E CONFLITTI NELLE SOCIETÀ MULTIETNICHE: RIFLESSIONI SULL’ITALIA DEL XXI SECOLO ALLA LUCE DELLA STORIA DEI RAPPORTI TRA EBREI E NON EBREI NELLA SOCIETÀ MANTOVANA (1400-1900). Seminario per docenti in cinque incontri condotto da Marida Brignani e Maurizio Bertolotti   La comunità ebraica di Mantova fu, tra il 1400 e il 1900, una delle più importanti della penisola. La vicenda dei rapporti tra ebrei e non ebrei nella società mantovana offre un’esemplificazione molto ampia e significativa delle tensioni che in condizioni storiche determinate si sviluppano tra gruppi sociali appartenenti a culture diverse. Partire da una ricognizione di questa istruttiva vicenda per esaminare i conflitti «etnici», o sbrigativamente definiti tali, nell’Italia odierna consente: di rendersi conto della profondità storica dei problemi della convivenza tra culture diverse; di disporre di termini per un confronto che metta in luce permanenze e novità; di interrogarsi sulla natura, l’origine e le dinamiche dei conflitti con il necessario distacco scientifico, ovvero al riparo dai condizionamenti che il coinvolgimento nei conflitti odierni può esercitare sulle capacità di comprensione e di interpretazione dei fenomeni. Ai docenti che partecipano al corso si intendono offrire metodi di analisi dei fenomeni, chiavi per la loro interpretazione, motivi di riflessione sul tema dell’educazione alla convivenza; stimoli e strumenti per approfondire alcuni problemi di didattica della storia, con particolare riferimento alle modalità di analisi comparata di documenti appartenenti a epoche e contesti diversi. I temi affrontati sono: forme della convivenza tra gruppi di diversa cultura; pregiudizio, intolleranza, violenza; la formazione degli stereotipi; discriminazioni ed esclusioni; il conflitto: cause strutturali e cause congiunturali; il conflitto: motivazioni economiche, sociali e culturali dei conflitti; il conflitto: l’importanza dell’organizzazione degli spazi e delle relazioni spaziali; la gestione dei conflitti da parte del potere; le ambiguità della tolleranza; emancipazione, parificazione, uguaglianza; integrazione e assimilazione. Le lezioni si svolgono nella forma di analisi di documenti relativi alla storia della presenza ebraica nella società mantovana. In ognuna di esse viene esaminato un particolare momento della storia della presenza ebraica nella società mantovana e insieme un tema o un gruppo di temi tra loro correlati, e vengono infine formulate e discusse ipotesi di attività da svolgere nella classe sui concetti e i problemi messi a fuoco.
12 novembre 2012, Asola – 15 novembre, Mantova    Ebrei e non ebrei a Mantova dalla tolleranza di Francesco I Gonzaga alle riforme di Giuseppe II   ore 16 – 18,30
19 novembre 2012, Asola – 21 novembre, Mantova   Insediamenti ebraici e organizzazione degli spazi urbani nella città di Mantova tra Quattrocento e Ottocento   ore 16 – 18
26 novembre 2012, Asola   Cremona, XVI secolo: un ghetto mancato   ore 16 – 18
3 dicembre 2012, Asola   Insediamenti ebraici e organizzazione degli spazi urbani nel Mantovano Occidentale: i casi di Ostiano, Sabbioneta, Bozzolo, Rivarolo Mantovano e Viadana   ore 16 – 18
10 dicembre 2012, Asola   Ebrei e non Ebrei nel Mantovano nell’età dell’emancipazione. 1: I tumulti antiebraici del 1842    ore 16 – 18,30
14 dicembre 2012, Asola   Ebrei e non Ebrei nel Mantovano nell’età dell’emancipazione. 2: Ippolito Nievo e gli Ebrei    ore 16 – 18,30
17 dicembre 2012, Asola   Cattolici, socialisti ed Ebrei a Mantova alla fine dell’Ottocento    ore 16 – 18,30
data da fissare   Emanuele Colorni, Visita guidata alla Sinagoga di Mantova e alla zona della città che fu del Ghetto ebraico
INSEGNARE AUSCHWITZ OGGI. BIOGRAFIE COME VIE D’ACCESSO ALLA STORIA   Corso organizzato da Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e da Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni.
17 ottobre 2012, Mantova – 13 novembre 2012, Bozzolo    Maria Bacchi, Cosa resta di Auschwitz?     Nuovi usi e nuovi bisogni di storia. Insegnare Auschwitz “dopo l’ultimo testimone”. Storia generale / storia locale: aspetti, relazioni, confronti. Ricerca storiografica e trasmissione della storia.
24 ottobre 2012, Mantova – 20 novembre 2012, Bozzolo    Fernanda Goffetti, La storia e Luisa     Video su Luisa. Racconto della sua vita e presentazione / discussione dei nuclei problematici. Due ricerche, una storia / Ricerca storica e ricerca didattica a confronto. Scrittura individuale: le parole e le immagini che feriscono e che afferiscono
31 ottobre 2012, Mantova – 27 novembre 2012, Bozzolo    Maria Bacchi e Fernanda Goffetti, Storia di Luisa     Incontro laboratoriale: il libro come esito della ricerca storico-didattica; visione dello schedario (proiettato); osservazioni su fonti, concettualizzazioni, strumenti; riflessione sulle scritture prodotte durante il primo incontro
6 novembre 2012, Mantova – 4 dicembre 2012, Bozzolo    Angelica Bertellini ed Eva Rizzin, Discriminazioni, persecuzioni e diritti. Ieri e oggi
Il corso avvia un percorso di consulenza e ricerca-azione con le scuole inerenti ai temi trattati durante il corso.

ALTRE INIZIATIVE
11 novembre 2012 – 31 ottobre 2013, Mantova Mantova nella Resistenza al Nazifascismo dal 1943 al 1945 Mostra fotografica e percorso didattico attraverso i luoghi della città a cura di Carlo Benfatti; promossi dall’ANPI, dall’ARCI Salardi e dal Comune di Mantova sono inseriti nei percorsi didattici dell’IMSC.
24 novembre 2012, Asola  Nascere alla fine dei tempi. La guerra, lo sradicamento, l’esilio nelle opere di alcuni giovani scrittori bosniaci L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea partecipa alla quarta edizione di «Bookfeast “Leggere per crescere”», manifestazione volta a stimolare l’abitudine alla lettura, con un incontro tenuto da Maria Bacchi presso l’Istituto Superiore “G. Falcone”. L’incontro, unico in provincia nel ventennale dell’inizio della guerra in Bosnia, verte sulla produzione letteraria di giovani scrittori bosniaci nati intorno al 1980, poco più che bambini durante la guerra e poi esuli in varie parti d’Europa. Il loro sguardo sulla guerra, sulla disgregazione jugoslava, sul rapporto con la memoria e la lingua madre è significativo per interpretare quegli anni, l’esplosione nazionalistica e la guerra, lo sradicamento e l’esilio, il rapporto fra letteratura e storia, la memoria e lo sguardo dell’infanzia e dell’adolescenza sulla guerra e su un interminabile dopoguerra.
15 maggio 2013, Mantova In collaborazione con l’Istituto di Modena è organizzata una visita scolastica a Mantova di tre classi della scuola media di San Prospero (Modena), una delle località più gravemente colpite dal terremoto del 2012.
17 maggio 2013, Mantova L’amore al tempo della guerra Carmine Lazzarini, autore del libro «Duemila e ventisei lettere d’amore e di guerra: la storia del soldato Gino e di Nene sua moglie 1935-1945» incontra gli studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico “Belfiore”.

 

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

INSEGNARE AUSCHWITZ OGGI. BIOGRAFIE COME VIE D’ACCESSO ALLA STORIA L’IMSC (insieme con l’Archivio di Stato di Mantova, l’Archivio Storico del Comune di Mantova, l’associazione Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni, la Comunità Ebraica di Mantova, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) organizza un corso di formazione per insegnanti di tutti gli ordini di scuola durante il quale riflettere su significato e possibilità di insegnare nella scuola di oggi la deportazione e lo sterminio all’interno di classi con alunni di provenienza eterogenea, anche da luoghi e culture lontane dall’esperienza dello sterminio nazista.
15 febbraio 2012, Mantova Fausto Ciuffi (Fondazione Villa Emma, Nonantola), Cosa resta di Auschwitz? Sulla possibilità di insegnare Auschwitz “dopo l’ultimo testimone
23 febbraio 2012, Mantova Maria Bacchi e Fernanda Goffetti (IMSC), Storia, storiografia, memoria Sul problema della ricerca storiografica e della sua trasmissione utilizzando come guida la ricerca storico-didattica pubblicata nel volume «Storia di Luisa. Una bambina ebrea a Mantova, 1929-1945»

RIVOLUZIONE, DEMOCRAZIA, ANTIPOLITICA IN EUROPA: IERI E OGGI In collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona l’IMSC organizza un ciclo incontri con maestri italiani e stranieri della storiografia e della sociologia storica del politico su nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: rivoluzione, democrazia, antipolitica. Il ciclo, inaugurato il 10 maggio 2010 da una conferenza sulla Memoria perduta della Rivoluzione francese tenuta da Michel Vovelle, si conclude con Alfio Mastropaolo.
19 gennaio 2012, Mantova Alfio Mastropaolo (Università di Torino), I cittadini sono davvero arrabbiati con la politica?

CORSO «COSTITUZIONE E LAVORO» Le trasformazioni in atto nella società, nell’economia e nella politica, stimolate ed accelerate dai flussi migratori e dal rapido instaurarsi di un’età globale, pongono nuove sollecitazioni e nuovi interrogativi al concetto di cittadinanza. Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori rivolti a tutti (in particolar modo agli insegnanti, ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Gli interventi, condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sui temi più attuali delle problematiche del lavoro e sul loro rapporto con il dettato costituzionale italiano.
5 dicembre 2011, Mantova Edoardo Fregoso (Università di Parma), La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo
16 dicembre 2011, Mantova Vittorio Carreri (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – SITI), Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione
18 gennaio 2012, Mantova Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Lavoro e cittadinanza nel tempo delle migrazioni
23 gennaio 2012, Mantova Donata Maria Assunta Gottardi (Università di Verona), Donne, lavoro e Costituzione
6 febbraio 2012, Mantova Angelica Bertellini (Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni), Laboratorio: Il lavoro come luogo di uguaglianza: il divieto di discriminazione, le minoranze, le donne
13 febbraio 2012, Mantova Giancorrado Barozzi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Storie di fabbrica. Incontro con Maria Pia Trevisan, autrice di “L’operaia che amava la sua fabbrica” (2010) e con Nicoletta Bigatti, autrice di “Quando suonava la sirena” (2011)

ALTRE INIZIATIVE
27 novembre 2011, Asola Maurizio Bertolotti – Marida Brignani, Andrea Terzi e il suo giardino Incontro alla scuola superiore “G. Falcone”.
17 dicembre 2011, Volongo (CR) Le sorelle Agazzi. Storia e attualità di una proposta educativa Rosa Agazzi e Carolina Agazzi sono due importanti pedagogiste dell’età infantile, nate a Volongo e vissute a cavallo del 1900. Nel sessantesimo anniversario della morte di Rosa Agazzi, il Comune di Volongo insieme all’IMSC organizza un convegno sulla loro storia e sulla loro attività.
9 maggio 1912, Mantova LE SCUOLE MANTOVANE PER IL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA. ESPERIENZE DIDATTICHE A CONFRONTO Seminario dedicato alla didattica della storia organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’Archivio di Stato e la Provincia di Mantova a conclusione del progetto didattico «Risorgimento rivisitato» sviluppato dal gennaio 2011 al febbraio 2012. Vengono presentate dagli insegnanti referenti dei progetti le attività svolte da numerose classi appartenenti (nell’ordine) a: scuola primaria di Governolo (Roncoferraro), scuola primaria di Rivarolo Mantovano, scuola secondaria di primo grado di San Benedetto Po, scuola secondaria di primo grado di Roncoferraro, scuola secondaria di primo grado di Buscoldo (Curtatone), Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi” di Mantova, Istituto Superiore “Ettore Sanfelice” di Viadana, Liceo Artistico di Guidizzolo, scuola secondaria di primo grado di Guidizzolo, Liceo Classico di Mantova. Prendendo spunto da tali attività viene affrontato il tema della didattica della storia nella scuola di oggi con l’intervento di Antonio Brusa, docente dell’Università di Bari, storico ed esperto di didattica della storia, e di Maurizio Bertolotti, storico e studioso del Risorgimento non solo mantovano.

 

ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011

RIVOLUZIONE, DEMOCRAZIA, ANTIPOLITICA IN EUROPA: IERI E OGGI  In collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona l’IMSC organizza un ciclo incontri con maestri italiani e stranieri della storiografia e della sociologia storica del politico su nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: rivoluzione, democrazia, antipolitica.
Il ciclo è stato inaugurato il 10 maggio 2010 da una conferenza sulla Memoria perduta della Rivoluzione francese tenuta da Michel Vovelle.
autunno 2011, Mantova   Alfio Mastropaolo (Università di Torino), Antipolitica e nuove destre
4 maggio 2011, Mantova  Pierre Rosanvallon (Collège de France), Democrazia e controdemocrazia La conferenza è organizzata in collaborazione anche con il Collège de France di Parigi.
29 ottobre 2010, Mantova   Lucien Jaume (professeur Sciences Po – CNRS – CEVIPOF, Parigi), Alla ricerca dello spirito europeo

VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN BOSNIA-ERZEGOVINA    La Provincia di Mantova ha organizzato nei giorni tra il 2 e il 7 maggio un viaggio in Bosnia-Erzegovina con visite alle città simbolo della guerra nell’ex Jugoslavia e incontri con esponenti di associazioni e cooperative, che stanno ricostruendo non solo l’economia locale ma anche le relazioni tra le persone. In preparazione del viaggio la Provincia di Mantova (Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie), in collaborazione con l’IMSC e con il coordinamento di Maria Bacchi dell’IMSC, ha organizzato alcuni incontri, ai quali partecipano ragazzi e docenti provenienti dal Liceo Classico-Linguistico “Virgilio” e dall’Istituto Statale d’Arte “Giulio Romano” di Mantova.
2 aprile 2011, Mantova    Elvira Mujcic, autrice di “Al di là del Caos. Cosa rimane di Srebrenica”, racconta la sua esperienza da adolescente in fuga ad oggi.
28 marzo 2011, Mantova    Maria Bacchi prosegue nella ricostruzione dei contesti storici e geopolitici della disgregazione della ex Jugolsavia e della guerra in Bosnia.
10 marzo 2011, Mantova    Maria Bacchi dell’IMSC inizia a ricostruire i contesti storici e geopolitici della disgregazione della ex Jugolsavia e della guerra in Bosnia.
4 marzo 2011, Mantova    Elzada Sarhatlic narra la sua storia e la fuga con la famiglia dalle sanguinose operazioni di pulizia etnica ai danni della popolazione musulmano-bosniaca nella zona di Prijedor e Sanski Most.

NASCITA DI UNA NAZIONE. QUANDO IL CINEMA RILEGGE LA STORIA Ciclo di proiezioni cinematografiche organizzato da IMSC, Fondazione Università di Mantova, Provincia di Mantova e Mantovafilmstudio
29 marzo 2011, Mantova  Senso di Luchino Visconti
29 marzo 2011, Mantova  Conferenza di Giovanni Lasi su Il Risorgimento nel cinema italiano
22 marzo 2011, Mantova  Allosanfan di Paolo e Vittorio Taviani
15 marzo 2011, Mantova  Nell’anno del Signore di Luigi Magni. Introduzione di Salvatore Gelsi
8 marzo 2011, Mantova  Noi credevamo di Mario Martone. Introduzione di Maurizio Bertolotti
1 marzo 2011, Mantova  Ma che storia di Gianfranco Pannone. Anteprima con la presenza del regista

25 – 26 febbraio 2011, Mantova  MANTOVA 1943-2010: INSEGNARE AUSCHWITZ OGGI  Percorso didattico che utilizza come testo guida la ricerca storico-didattica pubblicata nel volume curato da Maria Bacchi e Fernanda Goffetti Storia di Luisa. Una bambina ebrea a Mantova, 1929-1945.
Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia   Seminario intensivo per insegnanti di scuola secondaria superiore ideato e condotto da Nicoletta Azzi, Maria Bacchi, Fernanda Goffetti, Nella Roveri; direttrice del corso Patrizia Graziani. Organizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario “Strozzi” (sezione di Mantova). Programma:
25 febbraio ore 15: Presentazione del corso – Luisa, la prima ospite – Accoglienza – Motivazioni, aspettative – Sintesi delle aspettative \ ore 16,30: Cosa resta di Auschwitz? – Nuovi usi e nuovi bisogni di storia – Insegnare Auschwitz “dopo l’ultimo testimone” – Empatia e passione del conoscere tra fonti di memoria e carte d’archivio – Fonti di memoria e carte d’archivio; l’approccio biografico alla storia “scolastica” \ ore 17,45: Totalitarismo e genocidio – Storia generale/storia locale: aspetti, relazioni, confronti – Nazismo e fascismo: tradizioni, modelli, strategie attuate – Un dono impegnativo.
26 febbraio ore 9: Storia e memoria; ricerca e trasmissione – Ripensando al giorno prima – Storia, storiografia, memoria – Ricerca storiografica e trasmissione della storia \ ore 11,45: Il libro Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova – Il libro e lo schedario: presentazione – Discussione. Come ragazzi/e di oggi si rappresentano i regimi totalitari \ ore 14: Attraversando Storia di Luisa – Presentazione delle schede – I: analisi e lettura collettive di alcune schede – II: analisi, esercitazioni individuali, discussione – Esercitazione a gruppi – Discussione finale: i percorsi possibili nelle scuole superiori.

4 febbraio 2011, Mantova  Insegnare Auschwitz oggi  Un gruppo di ricercatori di storia e didattica, di insegnanti e di studenti (tra cui Maria Bacchi, Fernanda Goffetti, Nella Roveri, Chaimaa Fatihi, Gabriele Borghi) discute con Fabio Levi (Università di Torino) e Tahar Lamri (scrittore). L’incontro seminariale è aperto a docenti, studenti e al pubblico interessato.

PENSARE IL LUNGO RISORGIMENTO Discussioni e seminari  Per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia l’IMSC (in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Mantova, l’ISTORECO di Reggio Emilia e la Domus Mazziniana di Pisa) realizza una serie di iniziative volta a fornire un panorama delle ricerche più recenti e degli approcci più innovativi allo studio del processo di unificazione i quali nell’ultimo decennio hanno rinnovato radicalmente la storia del Risorgimento contribuendo a delineare quella che viene comunemente definita «nuova storia del Risorgimento»
20 ottobre 2011, Mantova  Federalismo e municipalismo nel Risorgimento  Ne discutono Emma Mana (Università di Torino) e Pietro Finelli (Domus Mazziniana di Pisa)
settembre 2011, Mantova  Cinque anni di ricerche sulla famiglia di Achille Sacchi ed Elena Casati Sacchi  Pomeriggio di studio e di discussione dedicato ai volumi La repubblica, la scienza, l’uguaglianza. Atti del convegno di Mantova del dicembre 2007; Inventari degli archivi Sacchi; Luisa De Orchi, Lettere di una garibaldina; Costanza Bertolotti, La pellagra. Bibliografia degli studi dal 1776 al 2005
7 giugno 2011, Mantova  La Monarchia nell’Italia liberale   Catherine Brice (Université de Paris-Est Créteil) ne discute con Fulvio Cammarano (Università di Bologna) e Gian Luca Fruci (Università di Pisa – IMSC)
primavera, Rodigo  Elsa Chaarani-Lesourd Uno scrittore politico. Biografia di Ippolito Nievo (1831 – 1861)   Presentazione del volume
primavera, Mantova  Alessandro Luzio dal Risorgimento al fascismo   Presentazione degli atti del convegno di Mantova del 15 novembre 2008
3 marzo 2011, Mantova  Antonino De Francesco (Università di Milano) L’antichità della nazione   Conferenza
27 gennaio 2011, Mantova  Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini   Alberto M. Banti (Università di Pisa), Pietro Finelli, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo e Angelica Zazzeri, curatori dell’antologia di testi e documenti Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, discutono con Gianluca Albergoni (Università di Milano) ed Eva Cecchinato (Università di Venezia)

COSTITUZIONE – DIRITTI – DIVERSITÀ Corso di aggiornamento e laboratori    L’IMSC organizza una serie di incontri e di laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Gli incontri, aperti a tutti ma rivolti principalmente a cittadini e studenti di recente immigrazione, si terranno presso la sede dell’IMSC. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Art.3 – Osservatorio sulle Discriminazioni. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione a partecipare in orario di servizio.
13 dicembre 2010, Mantova   Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale), La crisi dell’uguaglianza
6 dicembre 2010, Mantova   Angelica Bertellini ed Eva Rizzin (Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni), Laboratori su “Società multiple, identità, differenze, migrazioni, scambi, conflitti e convivenza”     I laboratori si concentreranno sulle caratteristiche della società multiculturale e pluriconfessionale, dei conflitti e delle forme di convivenza e di dialogo fra soggetti dalle appartenenze plurime, e alle diverse dimensioni locale, regionale, nazionale, europea e planetaria dell’identità personale.
1. Legalità, cittadinanza, diritti umani, democrazia: forme di negazione e attuazione    Il lavoro di questo gruppo si concentrerà sulle forme di negazione e attuazione dei diritti umani e di cittadinanza e di violazione o rispetto della legalità (es.: ideologie e pratiche del razzismo, dello sterminio, della costruzione della diversità e delle pratiche della negazione dei diritti).
2. Transizioni e scelte: dai regimi autoritari e totalitari alle democrazie, da Auschwitz alla Convenzione di New York    Il lavoro di questo gruppo si concentrerà sul vaglio e sulla rielaborazione critica di ipotesi curricolari, percorsi e materiali didattici e iniziative di formazione sulla storia delle transizioni dai regimi autoritari e totalitari alle democrazie, dalle società tradizionali alle società industriali e ‘postindustriali’, dalla prima alla seconda Repubblica.
29 novembre 2010, Mantova   Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia), Il progetto dell’uguaglianza a partire dall’Articolo 3 della Costituzione italiana
24 novembre 2010, Mantova   Emma Baeri (Università di Catania), Uguaglianza nella diversità: il genere nella Costituzione
15 novembre 2010, Mantova   Maurizio Bertolotti (IMSC), Le origini della Costituzione. Uno sguardo storico

RISORGIMENTO RIVISITATO Percorsi didattici per il 150° anniversario dell’unità d’Italia   L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha dedicato da tempo al Risorgimento italiano e mantovano numerose iniziative e ha coinvolto diversi studiosi che, avvalendosi di una documentazione inesplorata e raccogliendo le sollecitazioni che vengono dalle più recenti discussioni storiografiche, hanno suggerito punti di vista nuovi e attirato l’attenzione su aspetti in passato non osservati del processo di unificazione nazionale. Se da un lato oggi è diffusa la consapevolezza che il Risorgimento non fu soltanto il processo di unificazione politica dell’Italia, ma anche il luogo d’origine per gli Italiani delle idee di libertà e di democrazia, dall’altro oggi molti ne mettono in dubbio il valore e i valori. Per questo motivo le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia non dovrebbero esaurirsi in qualche orazione di prammatica, bensì diventare l’occasione di un’ampia riflessione, nutrita di rigore critico, e di un aperto e sereno confronto che coinvolga il maggior numero di cittadini e in particolare di giovani. Il progetto è rivolto a insegnanti e studenti della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale.

SEMINARI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA  Realizzati a cura di Maurizio Bertolotti e di Nicoletta Azzi, i seminari intendono promuovere la conoscenza di alcuni momenti fondamentali della storia moderna e contemporanea (in particolare Ebraismo e antisemitismo; Elites nobiliar-borghesi fra Sette e Ottocento). A partire dalla lettura di testi e documenti locali, i partecipanti saranno portati a riflettere sulla documentazione presentata, a leggerla nel contesto della storia generale e a confrontarsi con metodologie di lettura storiograficamente aggiornate.

 

ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010

RIVOLUZIONE, DEMOCRAZIA, ANTIPOLITICA IN EUROPA: IERI E OGGI  In collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona l’IMSC organizza un ciclo incontri con maestri italiani e stranieri della storiografia e della sociologia storica del politico su nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: rivoluzione, democrazia, antipolitica.
Il ciclo è stato inaugurato il 10 maggio 2010 da una conferenza sulla Memoria perduta della Rivoluzione francese tenuta da Michel Vovelle, professore emerito dell’Université de Paris I La Sorbonne, pioniere delle ricerche di storia delle mentalità e dell’uso delle fonti iconografiche nello studio della storia della Rivoluzione francese.
10 maggio 2010  Michel Vovelle (professore emerito Université de Paris I La Sorbonne), La mémoire perdue de la révolution

30 aprile 2010, Mantova  La storia a scuola. Incontro sul tema “Afascismo e anti-antifascismo nel discorso pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi. Percorsi critici”  L’IMSC ha organizzato per giovedì 29 aprile un seminario di studi sul tema “Afascismo e anti-antifascismo nel discorso pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi”. Allo scopo di avvicinare a queste tematiche le generazioni più giovani, organizza il giorno successivo presso la sede del Liceo Scientifico ‘Belfiore’ di Mantova un incontro espressamente rivolto agli studenti delle ultime classi del liceo. A partire da un’analisi delle categorie storiografiche utilizzate nel seminario, Cristina Baldassini (Università di Perugia) e Mirco Carrattieri (ISTORECO di Reggio Emilia), facendo ricorso a testi e fonti di vario tipo, cercheranno di ripercorrere con gli studenti la costruzione di una memoria pubblica del secondo Novecento parallela alla memoria ufficiale, meno istituzionale, ma profondamente radicata nell’immaginario collettivo popolare.

28 aprile 2010, Mantova  Le ragioni di un decennio. 1969 – 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria  Per la ricorrenza della Liberazione Vinzia Fiorino e Mirco Carrettieri presentano con l’autore il volume “Le ragioni di un decennio. 1969 – 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria” di Giovanni De Luna.

24 aprile 2010, Mantova  Memoria e memorie  Presentazione di cd con una raccolta di testimonianze di persone del Mantovano, le quali hanno vissuto le esperienze del secondo conflitto mondiale: reduci, internati, profughi, eccetera. Il disco è stato realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico ”Belfiore” di Mantova in collaborazione con Lab.Com e con la consulenza dell’IMSC per la parte scientifica.

19 aprile 2010, luoghi vari  L’ultimo lancio. Paracadutisti, militari resistenti, popolazione e partigiani durante la Liberazione. L’Operazione Herring nel Mantovano  Nella notte del 20 aprile 1945 paracadutisti dello Squadrone “Folgore” e della Centuria “Nembo” vennero lanciati sul territorio del Mantovano e delle confinanti province di Bologna, Ferrara e Modena. Di tale fatto d’armi della Liberazione poche persone sono a conoscenza; l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha creduto opportuno promuovere una serie di manifestazioni rievocative: una «Mostra itinerante sulla “Operazione Herring”» in diverse località della provincia di Mantova fra aprile e settembre; un convegno a Felonica il 16 aprile avente per argomento il fatto d’armi; una «Marcia della memoria» dal 12 al 17 aprile; ed il 19 aprile in collaborazione con l’IMSC un convegno di studi a Mantova su «L’ultimo lancio. Paracadutisti, militari resistenti, popolazione e partigiani durante la Liberazione. L’Operazione Herring nel Mantovano».

13 aprile 2010, Mantova  Gli Ebrei e la società mantovana tra Settecento e Ottocento  Ulrich Wyrwa, Maurizio Bertolotti e Marida Brignani discutono di “Socialisti, cattolici ed Ebrei nella Mantova di fine Ottocento” e presentano il volume “Benedetto Frizzi. Un illuminista ebreo nell’età dell’emancipazione”, atti del convegno tenuto ad Ostiano nel 2008.

12-13 aprile 2010, Mantova  Antisemitismo / antisemitismi  L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in collaborazione con la Provincia di Mantova, il 12 e il 13 aprile 2010 organizza due giornate di lavoro sui temi dell’antisemitismo e delle sue varie declinazioni nell’età contemporanea; le date sono state scelte per la loro prossimità al 5 aprile, giorno della deportazione degli Ebrei da Mantova (5 aprile 1944). Il tema dell’antisemitismo rimane infatti ancor oggi un paradigma interpretativo forte, anche se nascosto, capace di assumere forme sempre diverse. E i giovani sono spesso costretti a fare i conti con questo sfondo antisemita, spesso negato o rimosso, anche quando si trovano a partecipare a giornate, manifestazioni o a “viaggi della memoria” organizzati dagli enti pubblici. Per tale motivo il nostro istituto ha deciso di invitare il professor Ulrich Wyrwa (che dirige il Centro per lo Studio dell’Antisemitismo dell’Università di Berlino ed è autore di importanti ricerche sull’antisemitismo nel diciannovesimo secolo) per partecipare a due incontri, di cui il primo espressamente pensato per le scuole, mentre il secondo sarà aperto alla cittadinanza. Il primo appuntamento si terrà la mattina del 12 aprile dalle ore 9.15 alle ore 12.30 presso la Sala della Sacrestia dell’Archivio di Stato di Mantova in via Dottrina Cristina 4, ed è rivolto ad un ristretto numero di studenti delle scuole superiori della provincia (preferibilmente a ragazze e ragazzi che abbiano partecipato a ‘viaggi della memoria’ o ad altre iniziative di formazione su tale argomento). All’incontro interverrà anche Maria Bacchi, storica e ricercatrice della fondazione Villa Emma e dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

9 aprile 2010, Mantova  Mantova, 5 aprile 1944 – Mantova 9 aprile 2010. La persecuzione delle vite: il caso di Luisa Levi  L’Archivio di Stato di Mantova in collaborazione con la Comunità Ebraica di Mantova e con l’IMSC organizza un incontro di studio dedicato a Luisa Levi, la più giovane degli Ebrei mantovani deportati il 5 aprile 1944. La sua storia sarà ricostruita in un volume (in corso di stampa) che si prefigge di offrire alle ragazze e ai ragazzi di oggi (dalle scuole per l’infanzia alle medie inferiori) attraverso una pluralità di materiali lo stimolo per ricostruire le vicende di Luisa Levi, loro coetanea, discriminata, perseguitata e infine uccisa nello sterminio degli Ebrei d’Europa.

8, 15 aprile 2010, Mantova  La costruzione del nemico a mezzo stampa: il fascismo e gli ebrei a Mantova nel 1938  L’IMSC in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sermide tiene per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Sermide e di Carbonara di Po un laboratorio sulle procedure e le tecniche proprie del lavoro d’archivio, e sulle fonti riguardanti l’antisemitismo nel ventennio fascista con particolare riguardo al Mantovano. Dopo una descrizione dell’archivio dell’IMSC e l’individuazione delle peculiarità dell’universo archivistico, dei metodi e delle tecniche proprie di una ricerca d’archivio, si passa alla lettura e all’analisi di documentazione presente in IMSC, e al confronto tra documentazione locale e documentazione nazionale.

3, 4, 12 febbraio 2010, Mantova  Il 1938 a Mantova: memorie, documenti e letteratura  Ciclo di tre incontri (dalle 8 alle 13) con gli studenti dell’Istituto Magistrale “Isabella d’Este”. Il seminario si propone di illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana durante gli anni 1930, con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione della questione razziale, utilizzando come fonti privilegiate le fonti orali, la stampa locale e la produzione letteraria. Gli incontri sono condotti da Nicoletta Azzi. Il primo è dedicato alle fonti orali, il secondo alla stampa locale, il terzo alla produzione letteraria.

29 gennaio 2010, Mantova  Il presente della memoria  Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni presenta il secondo rapporto annuale dell’Osservatorio. Partecipano Gian Antonio Stella (che presenterà il suo libro «Negri, froci, giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro») e Mostafa El Ayoubi (caporedattore della rivista «Confronti»).

27 gennaio 2010, Mantova  I giovani ricordano la Shoah a Mantova  Presentazione e proiezione di un video prodotto dalla classe V F del Liceo Scientifico ”Belfiore” di Mantova con la consulenza scientifica dell’IMSC.

22 gennaio 2010, Mantova  Corpi e anime. I disabili nel Novecento  Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni organizza nell’ambito del Giorno della Memoria una conferenza di Fabio Levi avente per argomento la condizione dei disabili.

2009 – 2010  Verso il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Percorsi didattici  Il Risorgimento è tornato a riscuotere negli ultimi dieci anni l’interesse di numerosi storici italiani e stranieri e a suscitare al tempo stesso discussioni e polemiche anche al di là della cerchia degli studiosi. Se da un lato è diffusa la consapevolezza che il Risorgimento non fu soltanto il processo di unificazione politica dell’Italia, ma anche il luogo d’origine per gli Italiani delle idee di libertà e di democrazia, dall’altro non manca chi ne revoca in dubbio il valore e i valori. Per questo motivo le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia non dovrebbero esaurirsi in qualche orazione di prammatica, bensì diventare l’occasione di un’ampia riflessione, nutrita di rigore critico, e di un aperto e sereno confronto che coinvolga il maggior numero di cittadini e in particolare di giovani.
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in questi ultimi anni ha dedicato al Risorgimento italiano e mantovano numerose iniziative e ha coinvolto diversi studiosi che, avvalendosi di una documentazione inesplorata e raccogliendo le sollecitazioni che vengono dalle più recenti discussioni storiografiche, hanno suggerito punti di vista nuovi e attirato l’attenzione su aspetti in passato non osservati del processo di unificazione nazionale.
Sulla scorta di tale attività, l’Istituto propone di realizzare con gli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori percorsi didattici sul Risorgimento strutturati come segue:
Introduzione Saranno preliminarmente illustrate le più recenti interpretazioni storiografiche del fenomeno del nazionalismo ottocentesco, entro il quale anche il Risorgimento italiano si iscrive.
Lettura e analisi di testi Saranno esaminati testi scritti (manoscritti o a stampa) o iconografici, aventi attinenza con il contesto locale, ma che al contempo offrano lo spunto per approfondire la conoscenza di temi rilevanti della storia del Risorgimento mantovano e italiano.
Discussione La discussione investirà da un lato problemi di interpretazione di casi e di aspetti specifici oltre che del Risorgimento nel suo complesso, dall’altro questioni più generali relative alle modalità proprie della conoscenza storica.
Tale attività potrà articolarsi in due o tre incontri della durata di due ore e ciascuno. Gli incontri potranno tenersi in una stessa settimana o svolgersi nell’arco di due o tre settimane.

COSTRUZIONI DELL’ALTRO IERI E OGGI
Partendo dall’analisi della costruzione dell’Altro nei quotidiani locali di oggi, il corso si propone, con particolare attenzione ai quotidiani locali, di prendere in esame la costruzione di stereotipi e pregiudizi sulla stampa del Novecento, e di individuare i meccanismi che presiedono alla costruzione dello stereotipo nella cultura contemporanea. Il progetto è organizzato in due cicli di incontri strettamente collegati tra loro. Accanto agli incontri seminariali con storici e sociologi, cui è affidato inizialmente il compito di affrontare i principali nodi concettuali delle tematiche messe a tema, è prevista un’attività di laboratorio che ha lo scopo di mostrare come si realizzano rassegne stampa tematiche. L’iniziativa è in collaborazione con Articolo3. Osservatorio sulle discriminazioni.
2009 – 2010  La costruzione dell’Altro. Rappresentazioni dell’alterità oggi e nell’Italia degli anni Trenta   Lezioni introduttive Identità e alterità nell’Europa dell’età contemporanea * Identificazioni a mezzo stampa
Laboratori Giorno dopo giorno: la costruzione di una rassegna stampa dei quotidiani locali * Il totalitarismo quotidiano: la costruzione di una rassegna stampa della ‘Voce di Mantova’ del 1937
Seminario conclusivo in seduta plenaria: restituzione dell’attività laboratoriale e discussione con uno dei relatori
2010 – 2011  Cittadini e/migranti di ieri e di oggi. Rappresentazioni, rispecchiamenti e alterità nell’Italia dagli anni Cinquanta a oggi
Lezioni introduttive La grande trasformazione * Fuori di sé: l’Italia negli anni Cinquanta. Geografia e storia dell’emigrazione * Identificazioni a mezzo stampa
Laboratori Giorno dopo giorno: la costruzione di una rassegna stampa dei quotidiani locali * La trasformazione del quotidiano: la costruzione di una rassegna stampa della ‘Gazzetta di Mantova’ degli anni Cinquanta
Seminario conclusivo in seduta plenaria: restituzione dell’attività laboratoriale e discussione con uno dei relatori

 

ANNO SCOLASTICO 2008 – 2009

14 dicembre 2009, Mantova  Corpi e generi. Il contributo dei movimenti per l’emancipazione delle donne e del femminismo alla lotta contro le discriminazioni  Emma Baeri discute con Articolo3e col pubblico in un dibattito organizzato con il patrocinio del Comune di Mantova, dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, dell’Istituto Secondario Superiore “A. Manzoni” di Suzzara, della Provincia di Mantova.

11 novembre 2009, Mantova  Romeo Romei (1855-1916). Questione sociale e medici tra Ottocento e Novecento  Romeo Romei fu medico condotto nel Comune di San Benedetto Po ed esponente del socialismo umanitario e riformista nella provincia di Mantova. Il convegno vuole ricordarlo e collocare la sua figura nel contesto di una schiera di medici mantovani e lombardi che affrontarono la questione sociale.

aprile 2009, Viadana  Per una educazione alla cittadinanza in un Distretto territoriale: dalla Resistenza alla Costituzione nel Viadanese attraverso i documenti   Progetto di ricerca e studio con le classi quinte dell’Istituto Professionale su fonti e documenti nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza dell’IMSC. Organizzazione ed intervento dell’insegnante comandato Luigi Gualtieri.

27 marzo 2009, Mantova  Emancipazione e antisemitismo nell’Italia dell’Ottocento. Uno sguardo comparativo   Convegno di studi rivolto ad insegnanti, operatori culturali e ricercatori. Relazioni di Ulrich Wyrwa, Barbara Armani, Tullia Catalan, Gadi Luzzatto Voghera, Alberto Cavaglion, Carlotta Ferrara degli Uberti, Paolo Bernardini Maurizio Bertolotti. Presiede Gian Luca Fruci. Organizzazione, segreteria, preparazione e diffusione dei materiali a cura dell’insegnante comandato Luigi Gualtieri.

26 gennaio – 7 febbraio 2009, Mantova  Dalle leggi razziali alla Costituzione democratica. Percorso didattico attraverso lo studio delle fonti per una educazione alla cittadinanza  Il progetto è rivolto alle quattro classi seconde del Liceo delle Scienze Sociali e della Formazione “Isabella d’Este” (87 alunni). L’attività delle classi parallele è progettata nell’ambito delle proposte in tema di educazione alla cittadinanza. Il progetto si realizzerà in parte all’interno dell’IMSC, in parte con la consequenziale applicazione dei percorsi didattici prefigurati nel lavoro scolastico. L’organizzazione e la progettazione dell’attività sono curate dall’insegnante comandato Luigi Gualtieri.

dicembre 2008 – febbraio 2009, Mantova  Gli Ebrei e la società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo (1779-1884)  Ciclo di lezioni di aggiornamento su temi di storia e di educazione alla cittadinanza rivolto ad insegnanti, operatori culturali e ricercatori. 5 dicembre 2008, incontro introduttivo con Carlo Ginsburg sul tema Il lato oscuro dell’antisemitismo. Le rimanenti lezioni sono tenute da Maurizio Bertolotti. 12 dicembre 2008, La polemica tra Giovanni Battista Gherardo d’Arco e Benedetto Frizzi; 19 dicembre 2008, Al tempo dei Francesi; 16 gennaio 2009, I tumulti del 1842; 23 gennaio 2009, Il 1848 degli Ebrei mantovani; 13 febbraio 2009, Emancipazione degli Ebrei, emancipazione delle donne. Ippolito Nievo versus Giambattista Intra, con la partecipazione di Carlotta Ferrara degli Uberti (Scuola Normale Superiore di Pisa); 20 febbraio 2009, Dopo l’Unità 1. Il rabbino Marco Mortara e l’ebraismo mantovano, con la partecipazione di Francesca Sofia (Università di Bologna); 27 febbraio 2009, Dopo l’Unità 2. I socialisti e gli Ebrei. Organizzazione, segreteria, preparazione e diffusione dei materiali a cura dell’insegnante comandato Luigi Gualtieri.

8 novembre 2008, Sermide  Un frammento di libertà nel Risorgimento italiano   Progetto didattico dell’insegnante comandato Luigi Gualtieri con le classi terze della Scuola Media Statale di Sermide nell’ambito della educazione alla cittadinanza delle manifestazioni per il 160° anniversario dell’incendio di Sermide.

20 settembre – 18 ottobre 2008, Mantova   La lunga marcia della cittadinanza femminile  Nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza viene realizzata la mostra La lunga marcia della cittadinanza femminile, a cura dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea la sezione riguardante il Mantovano: ne sono incaricate Costanza Bertolotti e Sara Cazzoli. La mostra è aperta a visite programmate di scuole superiori e medie inferiori. Incontri e conferenze di Costanza Bertolotti, in rappresentanza della sezione didattica dell’Istituto.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
cookie policy
Ok