La didattica -
Idee d’Europa
Il corso laboratoriale “Idee d’Europa” rivolto ai docenti si compone di tre incontri,che si terranno venerdì 19 febbraio, venerdì 26 febbraio e venerdì 5 marzo, on line dalle 17.00 alle 19.00. Rivolto ai docenti è funzionale al concorso “Mantova per l’Europa”. La prima lezione, tenuta da Secondo Sabbioni, funzionario del Parlamento europeo ha per titolo [...]
(continua...)Onere della conoscenza – terza edizione
Venerdì 13 e sabato 14 novembre 2020 ha luogo a partire dalle ore 9 di venerdì il terzo corso di formazione l′«Onere della conoscenza», che per le note restrizioni dovute alla pandemia si terrà on line. Il corso ha l’intento di offrire strumenti idonei a comprendere la realtà storica e attuale dei paesi di provenienza [...]
(continua...)La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale
Lunedì 12 ottobre e lunedì 19 ottobre 2020 a Mantova presso la Sala della Cervetta (piazza Mantegna 1) Elena Alfonsi tiene dalle ore 16,30 alle 18,30 un corso per i docenti delle scuole di secondo grado; l’argomento è «La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale». Le opere d’arte prese in considerazione permetteranno [...]
(continua...)Quale storia per i quadri di civiltà della storia antica?
——- Il corso è rimandato a data da destinarsi ——- L’IMSC organizza a Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta”, corso Garibaldi 88) un corso di didattica della storia per i docenti del secondo ciclo della scuola primaria. Il corso, intitolato «Quale storia insegnare per rendere efficaci e attuali i quadri di civiltà della [...]
(continua...)Il 27 gennaio, una data tutt’altro che scontata
Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 15,15 a Mantova presso la Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta” (corso Garibaldi 88) Fabio Levi tiene la seconda lezione del IX corso sulla Costituzione: «Il 27 gennaio, una data tutt’altro che scontata». Rimandata Il corso sulla Costituzione, promosso dall’IMSC ed intitolato «Costituzione e calendario [...]
(continua...)Dalla democrazia degli antichi alle democrazie dei moderni
Venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 15,15 a Mantova presso la Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta” (corso Garibaldi 88) Emilio Gentile tiene la prima lezione del IX corso sulla Costituzione: la lezione è intitolata «Dalla democrazia degli antichi alle democrazie dei moderni». Il corso sulla Costituzione, promosso dall’IMSC ed intitolato «Costituzione e calendario [...]
(continua...)Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – I
Giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 17,30 si tiene a Mantova (via Acerbi 47) un incontro del ciclo «Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra», condotto in collaborazione tra l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea: Marcello Flores sotto il titolo «Comunismo» tratta del processo rivoluzionario avviato in Russia [...]
(continua...)Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – H
Sabato 23 novembre 2019 dalle ore 16,30 si tiene a Verona (via Cantarane 26) un incontro del ciclo «Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra», condotto in collaborazione tra l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea: Guido Vittorio Zucconi sotto il titolo «Trauma» parla [...]
(continua...)Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – G
Venerdì 15 novembre 2019 dalle ore 17,30 si tiene a Mantova (via Acerbi 47) un incontro del ciclo «Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra», condotto in collaborazione tra l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea: Antonio Ferrara tratta delle «Minoranze» nazionali nell’immediato primo [...]
(continua...)Onere della conoscenza – seconda edizione
Venerdì 15 novembre e sabato 16 novembre 2019 si tiene a Mantova presso il Conservatorio “Campiani” (via della Conciliazione 3) a partire dalle ore 9 di venerdì il secondo corso di formazione l′«Onere della conoscenza», parte di un progetto triennale: con la seconda edizione s’intende continuare la costruzione di una fondata conoscenza dei sistemi culturali, [...]
(continua...)