La didattica -
Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo
Lunedì 17 marzo 2014 alle ore 17 a Mantova presso la Sala delle Colonne del Centro ‘Baratta’ (corso Garibaldi 88) Gianluca Albergoni e Marco Manfredi dialogano con Vinzia Fiorino, Gian Luca Fruci e Alessio Petrizzo curatori del libro «Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo», nel quale s’indaga il sorgere della società [...]
(continua...)Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
Martedì 18 febbraio 2014 alle ore 10 per il centro di Mantova a conclusione degli incontri del 5 e del 7 febbraio viene effettuata la prima visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana condotta da Carlo Benfatti dell’IMSC per studenti delle classi quinte e docenti dell’ Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino”, organizzata [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 10 a Ceresara (Mantova) presso la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 10 a Guidizzolo (Mantova) presso il Teatro Comunale la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Martedì 11 febbraio 2014 alle ore 9 a Canneto sull’Oglio (Mantova) presso il Teatrino della Parrocchia la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in [...]
(continua...)Farfalle dell’altra riva
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 9,30 (replica alle ore 12) a Dosolo presso il Teatro Cinema Comunale (via Luciano Cerati 9), dopo la proiezione di “Farfalle dell’altra riva” dei registi Claudio Compagni e Claudia Moretti, Maria Bacchi e Fernanda Goffetti dell’IMSC dialogano con ragazzi e ragazze dell’ Istituto Comprensivo Dosolo – Pomponesco – Viadana. [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 10 a Castiglione delle Stiviere presso il Palazzo Comunale la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina [...]
(continua...)Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 13 a Mantova presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino”(via Tasso 5) l’ITES “Pitentino” in collaborazione con l’IMSC organizza un incontro (condotto da Maurizio Bertolotti e Marida Brignani dell’IMSC) con gli studenti delle classi quinte preparatorio alla visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana. L’incontro [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
lunedì 9 febbraio 2014 alle ore 10 ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) presso il Teatro Comunale la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 10 a Moglia (Mantova) presso il nuovo polo scolastico la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina [...]
(continua...)