La didattica - Attività didattiche con le scuole
Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 13 a Mantova presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino”(via Tasso 5) l’ITES “Pitentino” in collaborazione con l’IMSC organizza un incontro (condotto da Maurizio Bertolotti e Marida Brignani dell’IMSC) con gli studenti delle classi quinte preparatorio alla visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana. L’incontro [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
lunedì 9 febbraio 2014 alle ore 10 ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) presso il Teatro Comunale la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 10 a Moglia (Mantova) presso il nuovo polo scolastico la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina [...]
(continua...)Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
Mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 13 a Mantova presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino”(via Tasso 5) l’ITES “Pitentino” in collaborazione con l’IMSC organizza un incontro (condotto da Maurizio Bertolotti e Marida Brignani dell’IMSC) con gli studenti delle classi quinte preparatorio alla visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana. L’incontro [...]
(continua...)«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Martedì 4 febbraio 2014 alle ore 10 a Gonzaga (Mantova) presso la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado la scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in quattro campi [...]
(continua...)Gli indifferenti: intellettuali e fascismo tra conformismo, indifferenza e opposizione
Venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 10 a Mantova presso l’aula magna del Liceo “Isabella d’Este” (via Rippa 1) in una conferenza di Mimmo Franzinelli per le scuole medie superiori viene descritto il rapporto tra intellettuali e fascismo e sottolineato il clima di indifferenza che favorì la promulgazione delle leggi razziali. Organizza il Conservatorio di [...]
(continua...)Dal Po all’Albania. 1943 – 1949. Un medico mantovano tra guerra e prigionia
Maria Teresa Bruschi domenica 1 dicembre 2013 alle ore 16,30 presso l’Istituto ‘Falcone’ di Asola (Mantova) parla del volume «Dal Po all’Albania. 1943 – 1945. Un medico mantovano tra guerra e prigionia», il cui nucleo è costituito da una scelta tra le lettere scambiate da Vittorio Bruschi e Rosita Casari genitori ell’autrice. L’incontro è organizzato [...]
(continua...)